Le Grand Rex (Parigi)
Europa,
Francia,
citta,
II arrondissement
Le Grand Rex, situato al numero 1 di Boulevard Poissonnière nel 2º arrondissement di Parigi, è uno dei cinema più iconici e storici della città. Inaugurato l’8 dicembre 1932, il Grand Rex è il frutto della visione del produttore cinematografico Jacques Haïk e dell’ingegno degli architetti Auguste Bluysen e John Eberson. Il cinema è stato progettato come una versione in scala del famoso Radio City Music Hall di New York, e la sua facciata e gli interni riflettono lo stile Art Deco, con elementi decorativi che evocano un’antica città mediterranea sotto un cielo stellato.
La storia del Grand Rex è intrecciata con quella del cinema e della cultura parigina. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il cinema fu requisita dall’esercito tedesco e trasformato in un “Soldatenkino” per i soldati in licenza. Dopo la liberazione di Parigi nel 1944, il Grand Rex riaprì con la proiezione di film americani e la distribuzione di chewing gum durante l’intervallo, un tocco che rifletteva l’influenza culturale americana dell’epoca.
Uno degli eventi più significativi nella storia del Grand Rex è stato l’introduzione della “Féerie des eaux” nel 1954, uno spettacolo d’acqua che combina luci e musica con getti d’acqua alti fino a 20 metri. Questo spettacolo è diventato una tradizione natalizia, precedendo la proiezione del film Disney di fine anno. Questa innovazione ha contribuito a consolidare il Grand Rex come un luogo non solo per vedere film, ma anche per esperienze spettacolari uniche.
Negli anni ’60, il Grand Rex ha registrato una frequentazione superiore a quella del Louvre, attirando mezzo milione di spettatori con la combinazione della “Féerie des eaux” e il film “Il libro della giungla”. Nel 1963, Alfred Hitchcock presentò qui il suo film “Gli uccelli”, un evento che evidenziò l’importanza del Grand Rex come luogo di anteprime prestigiose.
Negli anni ’70, furono aggiunte tre piccole sale per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato. Nel 1988, fu installato lo schermo “Le Grand Large”, il più grande schermo non IMAX d’Europa, che fu inaugurato con il film “Le Grand Bleu” di Luc Besson. Questo schermo, nascosto nel soffitto del cinema e svelato solo per le proiezioni speciali, ha ulteriormente elevato il prestigio del Grand Rex come uno dei principali cinema di Parigi.
Oltre ai film, il Grand Rex ospita festival, concerti e spettacoli dal vivo, rendendolo un centro culturale polivalente. Nel 1997, l’apertura del Rex Club ha aggiunto una dimensione notturna alla sua offerta, con serate di musica elettronica che attirano appassionati da tutto il mondo.
Il Grand Rex non è solo un cinema, ma un vero e proprio monumento storico. Dal 1981, la sua facciata e i suoi interni sono protetti come monumento storico, un riconoscimento della sua importanza culturale e architettonica. Nel corso degli anni, è stato oggetto di numerosi restauri per preservarne l’integrità e adattarlo alle esigenze moderne, senza mai perdere il suo carattere distintivo.
Oggi, il Grand Rex continua ad essere un punto di riferimento per gli amanti del cinema e della cultura a Parigi. La sua programmazione include anteprime, festival tematici, retrospettive e maratone cinematografiche dedicate a saghe popolari come “Star Wars” e il Marvel Cinematic Universe. Nel 2023, il film “Oppenheimer” ha avuto la sua anteprima al Grand Rex, sottolineando la sua continua rilevanza nel panorama cinematografico contemporaneo.
Leggi Tutto