Mercato di Città Alta - Bergamo
Europa,
Italia,
Bergamo,
Il Mercato di Città Alta, uno dei luoghi più iconici e vibranti della splendida Bergamo. Situato nel cuore della storica Città Alta, il mercato è un punto di riferimento per la comunità locale e un must per i visitatori. Fondato nel XIII secolo, questo mercato è noto non solo per la sua ricca offerta gastronomica, ma anche per il suo fascino architettonico e per l’atmosfera che vi si respira. La Città Alta, con le sue mura medievali e le strade acciottolate, racconta secoli di storia e cultura, rendendo il mercatino un luogo ideale per immergersi nella tradizione bergamasca.Origini e storiaLa storia del Mercato di Città Alta ha radici profonde, risalenti al XIII secolo, quando fu istituito per favorire gli scambi commerciali in una delle aree più fortificate e strategiche della Lombardia. Inizialmente, il mercato si svolgeva all’aperto lungo le strade di Città Alta, un luogo di incontro fondamentale per i contadini e i commercianti della zona. Nel corso dei secoli, il mercato ha visto diverse trasformazioni, sempre mantenendo la sua funzione principale di scambio di prodotti e beni.Nel XV secolo, durante il periodo della dominazione veneta, il mercato conobbe un’espansione significativa. La Serenissima, infatti, promosse una serie di riforme commerciali che resero Bergamo un importante snodo economico, collegando la città a Venezia e ad altre località commerciali. Questo periodo vide l’afflusso di beni di lusso e squisite materie prime, che arricchirono l’offerta del mercato. Non è un caso, dunque, che le tradizioni culinarie bergamasche si siano consolidate proprio in questi anni, creando le basi per l’attuale fama gastronomica del luogo.Nel XIX secolo, sotto l’influenza del Risorgimento, il mercato subì un’ulteriore evoluzione. La crescente urbanizzazione portò alla costruzione di nuovi edifici e alla modernizzazione delle infrastrutture. È in questo contesto che si decise di ampliare e ristrutturare l’area del mercato per renderla più funzionale e accogliente. Si innalzarono strutture in stile liberty, che oggi possono essere ancora ammirate nel cuore del mercato.Negli anni ’30, il mercato subì un restyling importante, con l’ di nuove norme igienico-sanitarie. Fu allora che molti venditori iniziarono ad utilizzare bancarelle fisse, proponendo i loro prodotti freschi e genuini ogni giorno della settimana. L’impatto della Seconda Guerra Mondiale, sebbene devastante per molte realtà, non fermò la vitalità del mercato, che continuò a prosperare come simbolo di resilienza e tradizione.Dopo un lungo periodo di declino negli anni ’70 e ’80, il mercato ha conosciuto una rinascita a partire dagli anni ’90, grazie a progetti di restauro e valorizzazione. Oggi, il Mercato di Città Alta è considerato un simbolo dell’identità locale, rappresentando un patrimonio culturale e gastronomico che attira turisti e cittadini.Cosa osservareEntrando nel mercato, vi immaginerete subito avvolti dai colori e dai profumi dei numerosi banchi che espongono prodotti freschi e specialità del territorio. Iniziamo il nostro tour.La facciata del mercatoFocalizzate la vostra attenzione sulla facciata principale, che è un ottimo esempio di architettura liberty. Gli eleganti dettagli architettonici, come i fregi e le decorazioni floreali, raccontano la storia di un’epoca in cui l’arte si mescolava alla vita quotidiana. Non perdere i dettagli dei finestroni, che offrono una vista imperdibile sull’animata vita mercantile all’interno.I banchi del mercatoAppena entrate, a destra, troverete i banchi di frutta e verdura. Qui, i produttori locali espongono i loro prodotti freschi: frutta fragrante, ortaggi colorati e ingredienti tipici come il formaggio Stracchino e il celebre Taleggio. Interagire con i venditori è un’esperienza unica, poiché ciascuno di loro è custode di storie e ricette tramandate di generazione in generazione.Le specialità gastronomicheProcedendo, troverete anche banchi dedicati a salumi e formaggi. Il Salame di Bergamo è una delle specialità più ricercate. Questo salume, caratterizzato da un sapore dolce e delicato, ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta. Assaporare il Salame di Bergamo è un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione lombarda.Di fronte ai banchi dei salumi, non scordate di visitare gli espositori di prodotti da forno. Qui potrete gustare il celebre Pane di Basso, una pagnotta dalla crosta croccante e dall’interno morbido, perfetta da abbinare a formaggi o salumi.L’atmosfera vibranteA sinistra, troverete l’area dedicata ai fiori e alle piante. L’aroma dei fiori freschi e le vibranti tonalità dei petali creano un’atmosfera unica. Questa sezione del mercato è adorata non solo per la bellezza dei prodotti, ma anche per l’energia che i venditori trasmettono. Spesso, si possono ascoltare le storie di come queste piante abbiano trovato posto nel cuore di molte famiglie.Spazi comuni e eventiContinuando il nostro percorso, rimarrete affascinati dagli spazi comuni. Qui, è consuetudine vedere gli abitanti di Bergamo fermarsi a chiacchierare con amici e parenti. Non è solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio punto di incontro. Il mercato organizza anche eventi e degustazioni, rendendolo un centro culturale attivo.Altri dettagli architettoniciInfine, guardate in alto. Il soffitto del mercato, con le sue travi di legno e le ampie vetrate, offre una luminosità unica, che rende l’ambiente luminoso e accogliente. Questo spazio, unito alla varietà di prodotti, crea un’atmosfera che è al contempo tradizionale e contemporanea.Contesto e connessioniSituato nel cuore di Città Alta, il Mercato di Città Alta è circondato da altre meraviglie storiche e architettoniche. A pochi passi, potete visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore, un capolavoro del romanico lombardo, che risale al XII secolo. La basilica custodisce importanti affreschi e opere d’arte, rendendola una tappa imprescindibile.Un altro luogo interessante nelle vicinanze è la Cappella Colleoni, un capolavoro di architettura rinascimentale dedicato al condottiero Bartolomeo Colleoni. La cappella, con le sue decorazioni in marmo e i dettagli eleganti, offre un perfetto contrasto all’energia vivace del mercato.Se decidete di esplorare ulteriormente, non dimenticate di visitare le Mura Veneziane, patrimonio dell’umanità UNESCO, che circondano la Città Alta e offrono splendide viste panoramiche sulla città e sui dintorni.CuriositàSapevate che il Mercato di Città Alta è stato utilizzato anche come set cinematografico? La vivacità del luogo e la bellezza della sua architettura hanno attirato numerosi registi. Un’altra curiosità è che il mercato ospita una tradizione di attività agricola che si perde nella notte dei tempi. Nel periodo del Medioevo, molti dei prodotti venduti oggi venivano scambiati all’interno delle mura della città durante i festival annuali. Infine, il Mercato di Città Alta è famoso per le sue feste stagionali. Durante l’estate e l’autunno, vengono organizzati eventi speciali per celebrare i prodotti tipici e la cultura gastronomica del territorio.Ci auguriamo che questo tour del Mercato di Città Alta vi abbia ispirato a scoprire la bellezza e la ricchezza di Bergamo. Buona esplorazione!
Leggi Tutto