Mercato di Sant Antoni

Europa,
Spagna,
citta,
Eixample
Il Mercat de Sant Antoni di Barcellona è uno dei mercati più emblematici e storici della città. Situato nel quartiere di Sant Antoni, questo mercato è un esempio significativo dell’architettura modernista e riflette la ricca storia commerciale della città. Progettato da Antoni Rovira i Trias e completato nel 1882, il Mercat de Sant Antoni è stato recentemente restaurato, con la sua riapertura nel 2018 dopo un lungo periodo di rinnovamento iniziato nel 2009. La costruzione del Mercat de Sant Antoni risale all’epoca dell’espansione urbanistica di Barcellona, successiva alla demolizione delle mura medievali. Rovira i Trias, l’architetto responsabile, ha ideato un edificio a pianta di croce greca, con quattro bracci principali che si intersecano in una grande cupola ottagonale alta ventotto metri, sostenuta da otto colonne di ferro. Questa struttura non solo rappresenta un notevole esempio di ingegneria e design del XIX secolo, ma anche un’importante testimonianza del passaggio di Barcellona da città murata a metropoli moderna. Il mercato originariamente comprendeva tre diverse sezioni: il mercato alimentare, gli Encants e il Dominical. Gli Encants, situati lungo il perimetro, erano noti per la vendita di prodotti tessili e altri articoli non alimentari, mentre il Dominical, una fiera domenicale, era famosa per la vendita di libri, riviste, cartoline e collezionabili. Questa divisione ha permesso al Mercat de Sant Antoni di servire una vasta gamma di clienti, dai residenti locali ai collezionisti e turisti. Durante il restauro, sono stati scoperti importanti resti archeologici, tra cui parti delle mura medievali della città. Questi ritrovamenti sono stati integrati nel nuovo progetto, creando un interessante connubio tra antico e moderno. Il restauro ha incluso la ristrutturazione degli elementi storici, come la cupola centrale e il tetto, e l’introduzione di nuove tecnologie sostenibili, tra cui sistemi di geotermia per l’efficienza energetica. Dal punto di vista artistico, il Mercat de Sant Antoni è un esempio splendido di architettura modernista, con la sua struttura in ferro e le decorazioni intricate. Le colonne di ferro non solo sostengono la struttura, ma fungono anche da conduttori per l’acqua piovana, dimostrando l’attenzione ai dettagli funzionali e estetici dell’epoca. La recente ristrutturazione ha preservato questi elementi, rendendo il mercato non solo un luogo di commercio, ma anche un sito di interesse architettonico e culturale. Un aneddoto interessante riguarda la riapertura del mercato nel 2018, quando il progetto di restauro ha rivelato l’esistenza di un antico bastione delle mura cittadine. Questo ritrovamento ha aggiunto una nuova dimensione storica al mercato, trasformandolo in un luogo dove passato e presente si incontrano. La ristrutturazione ha anche visto la creazione di spazi pubblici e piazze aperte, rendendo il mercato ancora più integrato nel tessuto urbano.
Leggi Tutto