Metropol Parasol o Las Setas (Siviglia)
Europa,
Spagna,
citta,
Encarnación
“Il Metropol Parasol, noto anche come Las Setas de Sevilla (I Funghi di Siviglia), è una delle strutture architettoniche più audaci e innovative della città. Situato in Plaza de la Encarnación, nel cuore del centro storico di Siviglia, questo sorprendente complesso rappresenta un punto di incontro tra passato e futuro, con la sua estetica futuristica che si erge su un’area carica di storia.
Progettato dall’architetto tedesco Jürgen Mayer, il Metropol Parasol è stato completato nel 2011 dopo sei anni di costruzione. La sua realizzazione ha richiesto un investimento significativo e ha sollevato non poche controversie sia per i costi che per il contrasto con l’architettura storica circostante. Tuttavia, oggi è considerato uno dei simboli moderni di Siviglia, attirando turisti e residenti per la sua unicità e la vista panoramica che offre sulla città.
La struttura, realizzata in legno di pino finlandese rivestito con una resina poliuretanica, è composta da sei grandi parasoli a forma di fungo, che si estendono per circa 150 metri di lunghezza e 70 metri di larghezza, con un’altezza massima di 26 metri. Questo design innovativo è stato ispirato dalle volte della Cattedrale di Siviglia e dai ficus del vicino Plaza del Cristo de Burgos, creando un dialogo visivo tra l’antico e il contemporaneo.
Il Metropol Parasol si sviluppa su diversi livelli, ciascuno con una funzione specifica che contribuisce a renderlo un centro vitale di attività culturali, sociali ed economiche. Al livello inferiore, si trova il Museo Antiquarium, dove sono esposti i resti archeologici scoperti durante gli scavi preliminari per la costruzione del complesso. Questi reperti, che includono mosaici romani e altri manufatti di epoca antica, offrono un affascinante sguardo sulla storia millenaria di Siviglia.
Il piano terra del Metropol Parasol è un’area aperta che ospita un mercato, punti di ristoro e spazi per eventi pubblici. Questo spazio multifunzionale è concepito come un luogo di incontro e socializzazione, dove i residenti possono fare la spesa, pranzare o partecipare a manifestazioni culturali. Le ampie aree ombreggiate create dai parasoli rendono la piazza un luogo piacevole da frequentare anche nelle calde giornate estive sivigliane.
Il livello superiore del Metropol Parasol, accessibile tramite ascensori, è una passerella panoramica che offre viste spettacolari su Siviglia. Da questa altezza, i visitatori possono ammirare i principali monumenti della città, come la Cattedrale, la Giralda e l’Alcázar, nonché godere di una prospettiva unica sul labirinto di strade e piazze che caratterizza il centro storico. La passerella, con il suo design fluido e organico, invita i visitatori a esplorare e scoprire la città da un punto di vista privilegiato.
Il processo di costruzione del Metropol Parasol non è stato privo di sfide. Durante gli scavi per le fondamenta, furono rinvenuti importanti reperti archeologici che richiesero una revisione del progetto iniziale. Questo ritrovamento portò alla creazione del Museo Antiquarium, trasformando un potenziale ostacolo in una risorsa culturale aggiuntiva per la città. Il progetto di Jürgen Mayer ha dovuto adattarsi a queste nuove esigenze, dimostrando una flessibilità e una capacità di integrazione che sono diventate parte del suo successo.
Nonostante le critiche iniziali e le difficoltà incontrate durante la sua realizzazione, il Metropol Parasol è oggi ampiamente apprezzato per il suo contributo alla vita urbana di Siviglia. Ha rivitalizzato Plaza de la Encarnación, un’area che prima della costruzione era in gran parte abbandonata, e ha attratto nuovi investimenti e attività commerciali. Inoltre, ha arricchito l’offerta turistica della città, diventando una delle principali attrazioni per i visitatori internazionali.”
Leggi Tutto