Monastero di Pedralbes
Europa,
Spagna,
citta,
Les Corts
Il Monestir de Pedralbes, conosciuto anche come Reial Monestir de Santa Maria de Pedralbes, è un gioiello dell’architettura gotica situato nel quartiere di Pedralbes a Barcellona. Fondato nel 1326 da Elisenda de Montcada, moglie del re Giacomo II d’Aragona, il monastero è stato un centro spirituale e culturale per secoli, offrendo un rifugio di pace e contemplazione alle monache clarisse che vi risiedevano.
L’edificio fu costruito in soli 13 mesi, utilizzando pietra bianca (da cui deriva il nome Pedralbes, ossia “pietre bianche”) e rappresenta un esempio di grande omogeneità architettonica. Il complesso monastico è famoso per il suo chiostro a tre piani, uno dei più grandi e meglio conservati al mondo, che circonda un tranquillo giardino di aranci e palme. Il chiostro, con le sue ampie arcate sostenute da colonne decorate con gli emblemi dei re d’Aragona e della casa di Montcada, è un luogo ideale per la meditazione e la riflessione.
Il monastero ospita la tomba bifronte della regina Elisenda, un’opera d’arte unica che rappresenta la sovrana sia come regina, con abiti regali, sia come vedova in umili vesti di suora. Questo doppio ritratto simboleggia il duplice ruolo di Elisenda come sovrana potente e devota religiosa.
La chiesa del monastero, con una navata unica e una volta a crociera, è adornata da splendide vetrate gotiche che filtrano una luce soffusa e mistica all’interno. Tra le opere d’arte più notevoli vi è il retablo gotico di Jaume Huguet, uno dei più importanti pittori catalani del XV secolo. Inoltre, la Cappella di San Michele, affrescata da Ferrer Bassa nel XIV secolo, è un esempio eccezionale di pittura gotica catalana, mostrando l’influenza di Giotto e dei suoi seguaci italiani.
Durante la Guerra dei Mietitori nel XVII secolo, le monache furono costrette a lasciare il monastero, che venne utilizzato per scopi militari. Tuttavia, le clarisse riuscirono a tornare e a riprendere la loro vita monastica, mantenendo il monastero attivo fino al 1983, quando venne aperto al pubblico come museo. Questa trasformazione ha permesso ai visitatori di esplorare le varie stanze del monastero, inclusi il dormitorio, il refettorio e altre aree che offrono uno spaccato della vita quotidiana delle monache.
Il Monestir de Pedralbes è stato dichiarato sito di interesse nazionale e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura gotica in Catalogna. Oltre alla sua bellezza architettonica, il monastero è un importante centro culturale, ospitando esposizioni d’arte sacra e attività educative che promuovono la comprensione della storia e della cultura monastica.
Negli anni, il monastero ha visto numerosi interventi di restauro per preservare la sua struttura e le sue opere d’arte. I recenti lavori di conservazione hanno riguardato le vetrate, le sculture in pietra e i dipinti, con l’obiettivo di mantenere intatta la bellezza e l’integrità dell’edificio. Questi progetti sono stati resi possibili grazie a finanziamenti pubblici e privati e alla collaborazione con istituzioni culturali e esperti di conservazione.
Leggi Tutto