Monastero e Chiesa Francescani

Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
Il Monastero Francescano di Dubrovnik, situato nel cuore della Città Vecchia, è un luogo di straordinario fascino storico e artistico. Fondato nel 1317, questo complesso monastico è noto per ospitare una delle farmacie più antiche d’Europa, ancora funzionante, e per la sua eccezionale architettura che abbraccia diversi stili, dal romanico al gotico fino al rinascimentale. La storia del monastero inizia nel XIII secolo, quando i frati francescani si stabilirono originariamente fuori dalle mura cittadine. Tuttavia, le minacce di guerra con Venezia e altre potenze portarono alla decisione di trasferire il monastero all’interno delle mura di Dubrovnik nel 1317. Questo spostamento non fu solo una misura strategica, ma anche un impegno a proteggere il patrimonio culturale e religioso dei francescani. Uno degli elementi più affascinanti del monastero è la sua farmacia, fondata anch’essa nel 1317. Situata al piano terra, la farmacia serviva non solo i frati, ma anche il pubblico generale, diventando una fonte di sostentamento per il monastero. Ancora oggi, questa farmacia continua a operare, rappresentando un ponte vivente tra il passato e il presente. La farmacia ospita una collezione di oggetti storici, tra cui manoscritti di ricette, attrezzature da laboratorio e antichi vasi provenienti da Siena e Firenze, risalenti ai secoli XV e XVI. Architettonicamente, il monastero è un capolavoro che combina vari stili. La struttura comprende due chiostri: il chiostro superiore in stile rinascimentale, con archi e volte semicircolari, e il chi Il Monastero Francescano di Dubrovnik, situato nel cuore della Città Vecchia, è un gioiello storico e architettonico che racchiude secoli di storia, arte e spiritualità. Fondato nel 1317, il complesso monastico ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, conservando però intatta la sua essenza e il suo fascino. La fondazione del monastero fu una risposta alle continue minacce di guerra con Venezia, che spinsero i francescani a trasferirsi all’interno delle mura di Dubrovnik per garantire la sicurezza dei frati e delle loro preziose collezioni. Questo spostamento segnò l’inizio di un nuovo capitolo per l’ordine, che da quel momento in poi avrebbe giocato un ruolo fondamentale nella vita religiosa e culturale della città. Uno degli aspetti più straordinari del monastero è la sua farmacia, una delle più antiche d’Europa ancora in attività. Fondata anch’essa nel 1317, la farmacia non solo serviva i bisogni dei frati, ma era aperta anche al pubblico, diventando una fonte di reddito stabile per il monastero. Questa tradizione di servizio comunitario continua ancora oggi, facendo della farmacia un simbolo di continuità e dedizione. Il monastero è un esempio magnifico di architettura che integra diversi stili, riflettendo le varie fasi della sua costruzione e ricostruzione. Il chiostro romanico-gotico, costruito nel 1360 dal maestro Mihoje Brajkov di Bar, è considerato uno dei capolavori più importanti della costa adriatica. Il chiostro presenta una serie di colonne doppie decorate con capitelli intricati, che rappresentano una varietà di motivi geometrici, vegetali, animali e umani. Questo spazio tranquillo, circondato da un giardino, offre un’oasi di pace nel cuore della città. La chiesa del monastero, originariamente una delle più ricche di Dubrovnik, fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1667 e successivamente ricostruita in stile barocco. L’unico elemento sopravvissuto della chiesa originale è il portale gotico del 1498, un’opera maestra realizzata dai fratelli Leonard e Petar Petrović. Questo portale, ornato con una Pietà, San Girolamo e San Giovanni Battista, rappresenta un connubio tra lo stile gotico e il primo Rinascimento, e simboleggia la resilienza e la fede della comunità francescana. Il monastero ospita anche una ricca biblioteca, fondata nel XVII secolo, che conserva oltre 70.000 volumi, tra cui 1200 manoscritti preziosi, incunaboli e antichi corali. Questa collezione è una testimonianza del ruolo del monastero come centro di sapere e cultura, nonché della dedizione dei frati alla preservazione del sapere nel corso dei secoli. Il museo del monastero offre ai visitatori una panoramica delle meraviglie artistiche e storiche custodite al suo interno. Tra i pezzi esposti ci sono preziosi oggetti liturgici, come un crocifisso d’argento dorato del XV secolo e un turibolo d’argento, oltre a dipinti di maestri locali e internazionali. La farmacia storica, parte del museo, espone una varietà di strumenti e attrezzature utilizzate nel corso dei secoli, offrendo un’affascinante visione delle pratiche mediche del passato. Un altro elemento distintivo del monastero è il portale che si affaccia sulla Placa, la via principale di Dubrovnik. Questo portale, realizzato nel 1498, è decorato con una Pietà a grandezza naturale, affiancata dalle figure di San Girolamo e San Giovanni Battista. Sopra la lunetta gotica, la figura del Creatore sovrasta l’entrata, simboleggiando la protezione divina e la fede incrollabile dei frati.
Leggi Tutto