Monumento del Millennio
Europa,
Ungheria,
citta,
Városliget
il Monumento del Millennio, situato al centro di Piazza degli Eroi (Hősök tere) a Budapest, è una delle attrazioni più iconiche della città e un simbolo della storia ungherese. Questo monumento imponente fu eretto per celebrare il millennio dell’arrivo dei Magiari nella regione del bacino dei Carpazi, evento che segnò l’inizio della storia ungherese.
Progettato dall’architetto Albert Schickedanz e dallo scultore György Zala, il monumento fu iniziato nel 1896 durante le celebrazioni del millennio, anche se la sua costruzione si protrasse fino al 1929. La piazza stessa è circondata da importanti edifici culturali, come il Museo di Belle Arti e il Palazzo delle Arti, che contribuiscono a creare un hub culturale e storico di grande rilevanza.
Al centro del monumento si erge una colonna trionfale alta 36 metri, sormontata dalla statua dell’Arcangelo Gabriele. Secondo la leggenda, Gabriele apparve in sogno a Santo Stefano, il primo re d’Ungheria, offrendo la corona ungherese come simbolo del legame divino con la nazione. Alla base della colonna, sette statue equestri raffigurano i capi tribù dei Magiari, guidati da Árpád, che condussero il loro popolo nella regione ora conosciuta come Ungheria.
Dietro la colonna, si trova un colonnato semicircolare con statue di figure prominenti della storia ungherese. Ogni statua è accompagnata da un rilievo che illustra episodi significativi della vita di ciascun personaggio. Le figure includono re e condottieri che hanno avuto un ruolo cruciale nella formazione e nello sviluppo della nazione ungherese. Tra questi, spiccano Re Stefano I, fondatore dello stato ungherese, e Lajos Kossuth, un patriota e statista di rilievo.
La piazza ha vissuto numerosi momenti storici, tra cui la sepoltura cerimoniale di Imre Nagy, leader della rivolta ungherese del 1956 contro l’occupazione sovietica, avvenuta nel 1989. Durante il periodo comunista, Piazza degli Eroi fu utilizzata per eventi statali e celebrazioni controllate dal regime, ma con la caduta del comunismo ha riacquistato il suo significato come simbolo dell’identità nazionale ungherese.
La piazza è inoltre decorata con allegorie in bronzo poste in cima al colonnato, che rappresentano Guerra e Pace, Lavoro e Benessere, Conoscenza e Gloria. Questi simboli aggiungono profondità e significato al design complessivo del monumento, rendendolo non solo un tributo ai leader del passato, ma anche una rappresentazione delle aspirazioni e dei valori della nazione.
Davanti al monumento si trova la Pietra Memoriale degli Eroi, un cenotafio dedicato alla memoria di coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà e l’indipendenza nazionale. Sebbene spesso erroneamente considerato un luogo di sepoltura, non contiene resti umani ma è un potente simbolo del sacrificio patriottico.
L’intera area di Piazza degli Eroi e il vicino Viale Andrássy sono stati riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002, sottolineando l’importanza culturale e storica di questo sito.
Per i visitatori, Piazza degli Eroi offre un punto di partenza ideale per esplorare altre attrazioni vicine, come il Parco della Città (Városliget), che ospita il Castello di Vajdahunyad e le Terme Széchenyi. L’accessibilità è facilitata dalla vicinanza della stazione della metropolitana Hősök tere sulla linea M1, una delle linee metropolitane più antiche del mondo.
Leggi Tutto