Monumento Nazionale su Vítkov

Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Žižkov
Il Monumento Nazionale su Vítkov, situato nel quartiere di Žižkov a Praga, è un simbolo imponente e ricco di storia che riflette le turbolente vicende politiche e sociali della Cecoslovacchia. Costruito tra il 1929 e il 1933 su progetto dell’architetto Jan Zázvorka, il monumento è stato concepito per onorare i legionari cecoslovacchi e la resistenza contro le forze occupanti. Il monumento è famoso soprattutto per la colossale statua equestre di Jan Žižka, uno dei più grandi capi militari della storia ceca, che nel 1420 vinse la battaglia del monte Vítkov contro le forze dell’Impero Romano. La statua, opera di Bohumil Kafka, è una delle più grandi statue equestri in bronzo del mondo, con i suoi 9 metri di altezza e 16,5 tonnellate di peso. Realizzata in 120 parti di bronzo e assemblata con quasi 5000 viti, la statua è stata inaugurata il 14 luglio 1950, nell’anniversario della storica battaglia. Oltre alla statua di Žižka, il monumento ospita il Mausoleo di Klement Gottwald, il primo presidente comunista della Cecoslovacchia. Questo mausoleo, attivo tra il 1954 e il 1962, conservava il corpo imbalsamato di Gottwald, con 70 medici e truccatori che se ne prendevano cura ogni notte. Il sarcofago di Gottwald si trovava al centro del salone principale, circondato da altri dieci sarcofagi e numerose tombe. Dopo il 1990, con la caduta del regime comunista, molte delle reliquie sono state restituite alle famiglie, mentre altre sono state sepolte in una tomba comune al cimitero di Olšany. L’interno del monumento è decorato con opere di artisti cechi di rilievo come Jan Štursa, autore della scultura “Il Ferito”, e Jaroslav Horejc, creatore dei candelabri figurativi. Le pareti del Salone dei Guerrieri Caduti sono adornate con mosaici di Max Švabinský e versi poetici di Vítězslav Nezval, realizzati in marmo di Slivenec. Questo salone è dedicato ai combattenti delle due guerre mondiali, con urne contenenti terra proveniente da fosse comuni. Un’ulteriore aggiunta al complesso è il Salone dell’Armata Sovietica, costruito nel 1955. Questo spazio è rivestito in marmo e decorato con mosaici di Vladimír Sychra e versi di Nezval, celebrando il ruolo dell’Armata Rossa nella liberazione della Cecoslovacchia durante la Seconda Guerra Mondiale. All’interno del sarcofago del Salone si trovano le reliquie di un soldato sovietico ignoto. La storia del Monumento Nazionale su Vítkov riflette anche le vicissitudini politiche del XX secolo. Inizialmente pensato per celebrare l’eroismo dei legionari cecoslovacchi, il sito è stato successivamente adattato per servire le esigenze propagandistiche del regime comunista. Dopo la fine del comunismo, il monumento è stato ristrutturato e riaperto nel 2009 come spazio museale gestito dal Museo Nazionale della Repubblica Ceca. Oggi, il monumento ospita mostre permanenti e temporanee che esplorano la storia della statualità ceca e cecoslovacca, offrendo ai visitatori una panoramica completa delle trasformazioni politiche e sociali del paese. Il monumento offre anche viste panoramiche mozzafiato su Praga, rendendolo una meta popolare per turisti e residenti. I visitatori possono passeggiare lungo i sentieri del parco di Vítkov e ammirare la città dall’alto, godendo di un ambiente che unisce storia, arte e natura.
Leggi Tutto