Museo dei Giocattoli Benaki

Europa,
Grecia,
citta,
Palaio Faliro
Il Museo del Giocattolo Benaki, situato nel pittoresco quartiere di Palaio Faliro ad Atene, è un’istituzione straordinaria dedicata all’universo dell’infanzia e del gioco. Inaugurato nel 2017, questo museo fa parte della prestigiosa famiglia di musei Benaki e ospita una delle collezioni di giocattoli più importanti e complete al mondo, frutto della donazione di Maria Argyriadi. Il museo è situato in un edificio fiabesco costruito tra il 1897 e il 1900 dall’industriale Spyridon Despozitos. Questo edificio è stato accuratamente restaurato per accogliere la collezione di giocattoli, trasformandosi in uno spazio magico dove i visitatori possono esplorare la storia del gioco e dell’infanzia attraverso i secoli. La collezione del Museo del Giocattolo Benaki comprende circa 20.000 oggetti, tra cui giocattoli, giochi, libri per bambini, abiti e altri articoli legati all’infanzia, provenienti non solo dalla Grecia e dal mondo greco, ma anche dall’Europa, dall’America, dall’Africa e dall’Asia. Questa vasta gamma di oggetti copre un arco temporale che va dall’antichità fino agli anni ’70 del XX secolo, offrendo una panoramica completa e affascinante dell’evoluzione dei giocattoli e delle abitudini ludiche dei bambini. La collezione europea del museo è altrettanto ricca e variegata, comprendendo bambole e giochi di produzione urbana e rurale datati dal XVII al XX secolo, principalmente provenienti da Inghilterra, Francia e Germania. Inoltre, una selezione di bambole regionali europee del XIX e XX secolo è vestita con costumi tradizionali delle diverse regioni della Grecia, offrendo uno sguardo affascinante sulla diversità culturale del continente. Il museo non si limita a esporre giocattoli e giochi, ma cerca anche di contestualizzarli all’interno delle rispettive culture. Le didascalie dettagliate e le spiegazioni fornite accanto agli oggetti aiutano i visitatori a comprendere l’importanza storica e culturale di ciascun pezzo. Le esposizioni sono organizzate in modo cronologico e tematico, offrendo un viaggio immersivo attraverso le epoche e i continenti. La biblioteca specializzata del museo, aperta a tutti gli interessati, comprende circa 3.000 libri e studi relativi ai bambini e ai giocattoli. Questa risorsa preziosa supporta la ricerca e l’educazione, offrendo una vasta gamma di materiali per studiosi, studenti e appassionati del settore. Un aneddoto interessante riguarda la figura di Maria Argyriadi, la collezionista la cui donazione costituisce il nucleo principale del museo. Argyriadi iniziò a raccogliere giocattoli durante i suoi viaggi in tutto il mondo, spinta dal desiderio di preservare questi oggetti e di condividere con il pubblico la gioia e la meraviglia che essi rappresentano. La sua visione e il suo impegno hanno permesso la creazione di un museo che celebra non solo la storia del gioco, ma anche l’importanza del gioco nella vita dei bambini di tutte le epoche e culture.
Leggi Tutto