Museo dei Vasi da Notte e delle Toilette Storiche
Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Malá Strana
Il Museum of Historical Chamber Pots and Toilets di Praga offre un viaggio straordinario attraverso l’evoluzione degli articoli per l’igiene personale, con una collezione unica che spazia dal XV secolo ai giorni nostri. Situato originariamente nella fortezza di Třebotov e poi trasferito a Praga, il museo ospita circa 2.000 pezzi, tra cui vasi da notte, toilette in ceramica, sedie da toilette e altri oggetti curiosi.
Il museo è nato dalla passione della famiglia Sedlácková per questi oggetti insoliti. L’idea iniziale è nata quasi per scherzo quando la madre di Tereza Sedlácková regalò al marito un vaso da notte per Natale, innescando una raccolta che è rapidamente cresciuta fino a includere pezzi di grande valore storico e artistico. Con il tempo, questa collezione è diventata così vasta e interessante che la famiglia ha deciso di condividerla con il pubblico, creando un’esposizione permanente.
Una delle caratteristiche distintive del museo è la sua vasta gamma di vasi da notte, alcuni dei quali appartenuti a personaggi storici famosi come Napoleone Bonaparte e il presidente Abraham Lincoln. Questi oggetti non solo raccontano la storia dell’igiene personale, ma offrono anche uno sguardo affascinante sulle abitudini e sulla vita quotidiana di figure storiche importanti. Ad esempio, il vaso da notte di Napoleone è uno dei pezzi più pregiati della collezione, acquistato all’asta a Londra e caratterizzato da un design che includeva una corona di alloro, simbolo di vittoria, che purtroppo non è mai arrivato a Sant’Elena a causa della censura britannica.
Il museo non si limita a esporre vasi da notte, ma include anche un’ampia gamma di altri oggetti legati all’igiene personale e alla sanità pubblica. Tra questi, ci sono toilette chimiche, cassette da viaggio per i servizi igienici e perfino trappole per pulci barocche. Ogni oggetto è accompagnato da dettagliate spiegazioni che ne illustrano la storia e l’uso, offrendo un contesto educativo oltre che curioso.
Il piano inferiore del museo è dedicato ai vasi da notte, con modelli che vanno dal semplice vaso in argilla del XV secolo, acquistato da un collezionista olandese, a elaborati pezzi in porcellana e argento del XVII e XVIII secolo. Tra le storie più interessanti ci sono quelle dei vasi da notte “bordelu”, utilizzati dalle donne durante le funzioni religiose o le cerimonie di corte nel periodo di Luigi XIV, quando era proibito allontanarsi per rispondere ai bisogni fisiologici.
Un’altra sezione del museo esplora l’evoluzione dei servizi igienici veri e propri. Al piano superiore, i visitatori possono vedere vari modelli di toilette, dalle prime versioni senza approvvigionamento idrico alle toilette chimiche americane, che utilizzavano miscele chimiche come il cloro per gestire i rifiuti in assenza di acqua. C’è anche una collezione di catenelle e maniglie per lo sciacquone, oggetti che raccontano l’evoluzione tecnologica e il design dei servizi igienici.
Un pezzo particolarmente interessante è una toilette proveniente da un edificio demolito di Praga, che è stata salvata e trasferita dai proprietari nel loro nuovo appartamento. Questo oggetto racconta non solo la storia dell’igiene, ma anche un pezzo di storia urbana di Praga, collegandosi alle trasformazioni architettoniche della città.
Leggi Tutto