Museo del Duomo di Milano

Europa,
Italia,
citta,
Centro Storico
Il Museo del Duomo di Milano è una delle istituzioni culturali più rilevanti della città, un luogo dove si può approfondire la conoscenza della Cattedrale di Milano e della sua storia millenaria. Inaugurato nel 1953 e ampliato negli anni sessanta, il museo è stato oggetto di un importante restauro e riallestimento nel 2013 ad opera dell’architetto Guido Canali. Questo intervento ha permesso di rinnovare e valorizzare ulteriormente le collezioni, rendendo il museo un punto di riferimento per studiosi e appassionati d’arte. Il museo si trova in Piazza del Duomo, all’interno del Palazzo Reale, e occupa 27 sale distribuite su due piani. Le collezioni del museo comprendono una vasta gamma di opere d’arte che vanno dal XV secolo ai giorni nostri, offrendo un viaggio affascinante attraverso la storia e l’arte della cattedrale simbolo di Milano. Tra le opere esposte si trovano sculture, dipinti, vetrate, arazzi, ricami e modelli architettonici, che raccontano la complessità e la magnificenza del Duomo. Uno degli elementi più suggestivi del museo è la collezione di sculture, che include capolavori come la statua di San Bartolomeo Scorticato, attribuita a Marco d’Agrate, e numerose altre opere che un tempo adornavano le guglie e le facciate della cattedrale. Queste sculture, ora esposte al riparo dagli agenti atmosferici, permettono di apprezzare da vicino la maestria degli scultori e la ricchezza dei dettagli. Il museo ospita anche una preziosa collezione di vetrate, che documenta l’evoluzione dell’arte vetraria dal Medioevo al Rinascimento. Gli antelli, ovvero i pannelli di vetro colorato, mostrano scene bibliche e allegoriche di grande impatto visivo, realizzate con tecniche raffinate che riflettono la luce in modo straordinario. Un’altra sezione di grande interesse è quella dedicata ai dipinti e agli arazzi. Tra i dipinti spiccano opere di artisti come Tintoretto e Annibale Carracci, mentre gli arazzi, spesso di dimensioni monumentali, raccontano storie sacre con una ricchezza di dettagli e una vivacità di colori che testimoniano la perizia degli artigiani dell’epoca. Uno degli oggetti più emblematici del museo è il grande modello ligneo del Duomo, risalente al XVI secolo. Questo modello, realizzato per studiare e perfezionare la costruzione della cattedrale, offre una visione dettagliata dell’architettura e delle decorazioni previste per il Duomo. È un’opera straordinaria per la sua precisione e complessità, che permette di comprendere meglio le sfide e le ambizioni dei costruttori del tempo. La storia del Museo del Duomo è strettamente legata a quella della Veneranda Fabbrica del Duomo, l’ente istituito nel 1387 per sovrintendere alla costruzione e alla manutenzione della cattedrale. La Fabbrica del Duomo ha svolto un ruolo cruciale nella raccolta e nella conservazione delle opere d’arte legate alla cattedrale, e il museo rappresenta la concretizzazione di questo impegno secolare. La Fabbrica continua ancora oggi a curare la manutenzione del Duomo e delle sue opere, assicurando che questo patrimonio possa essere trasmesso alle future generazioni. Dal punto di vista artistico, il museo non è solo un luogo di conservazione, ma anche un centro di ricerca e di divulgazione. Oltre alle esposizioni permanenti, il Museo del Duomo organizza mostre temporanee, conferenze e attività didattiche che coinvolgono un pubblico ampio e diversificato. Queste iniziative mirano a promuovere la conoscenza del patrimonio artistico e a stimolare il dialogo su temi culturali e storici.
Leggi Tutto