Museo del Formaggio di Amsterdam

Europa,
Olanda,
citta,
Jordaan
L’Amsterdam Cheese Museum, situato lungo il pittoresco Prinsengracht e a pochi passi dalla famosa Casa di Anne Frank, è un’affascinante combinazione di museo e negozio che celebra la ricca tradizione casearia olandese. Fondato da Edwin Seggelink, un esperto del settore caseario con oltre due decenni di esperienza, il museo offre ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente nel mondo del formaggio. Appena entrati, i visitatori sono accolti da una vasta selezione di formaggi Gouda, Edam e altri tipi tradizionali olandesi, tutti disponibili per degustazioni gratuite. Questo primo assaggio prepara il palato per un viaggio più approfondito nella storia e nella produzione del formaggio olandese. Scendendo al piano inferiore, il museo offre un’area espositiva con informazioni educative sulla storia del formaggio, comprese le tecniche di produzione che si sono evolute nel corso dei secoli. Uno degli aspetti più interessanti del museo è la possibilità di vedere il “tagliere per formaggio più costoso del mondo”, un oggetto che sottolinea l’importanza culturale e storica del formaggio nei Paesi Bassi. I visitatori possono anche divertirsi vestendosi come tradizionali casari olandesi e scattando foto nella “photo corner”, un’attrazione particolarmente amata dai turisti. La storia del formaggio nei Paesi Bassi risale a oltre 600 anni fa, con nomi famosi come Gouda e Edam che derivano dalle città in cui questi formaggi sono stati originariamente prodotti. La legislazione dell’Unione Europea protegge oggi molti di questi nomi con lo status di Indicazione Geografica Protetta, garantendo che solo i formaggi prodotti in specifiche regioni possano utilizzare queste denominazioni. L’edificio che ospita il museo si trova in una zona storica di Amsterdam, lungo uno dei canali più belli della città, il Prinsengracht. Questo contesto offre ai visitatori l’opportunità di godere di una passeggiata lungo il canale dopo la visita al museo, magari fermandosi in uno dei caffè locali per assaporare ulteriormente i formaggi appena acquistati. L’influenza del formaggio sulla cultura olandese è evidente non solo nei prodotti caseari, ma anche nelle tradizioni e nelle festività locali. Ad esempio, i mercati del formaggio di Alkmaar e Gouda sono eventi storici che attirano migliaia di visitatori ogni anno, desiderosi di vedere le tradizionali contrattazioni del formaggio e partecipare alle feste. Un aneddoto curioso riguarda il legame tra il formaggio olandese e l’arte. Il pittore olandese Jan Steen, noto per le sue scene di vita quotidiana, spesso includeva forme di formaggio nei suoi dipinti, riflettendo l’importanza di questo alimento nella vita quotidiana dei Paesi Bassi del XVII secolo. Questo dettaglio artistico sottolinea quanto il formaggio fosse integrato nella cultura e nell’economia dell’epoca. La posizione strategica del museo, vicino ad altre attrazioni turistiche importanti come la Casa di Anne Frank, lo rende una tappa ideale per chi visita Amsterdam. Inoltre, l’ingresso gratuito e la possibilità di acquistare formaggi confezionati sottovuoto, pronti per essere portati in viaggio, aggiungono ulteriore valore alla visita.
Leggi Tutto