Museo della Carris
Europa,
Portogallo,
citta,
Alcântara
Il Museu da Carris di Lisbona è un’istituzione che affascina per la sua capacità di raccontare la storia del trasporto pubblico nella capitale portoghese attraverso un viaggio nel tempo. Inaugurato nel 1999, questo museo è gestito dalla Companhia Carris de Ferro de Lisboa, conosciuta semplicemente come Carris, che è la compagnia responsabile dei trasporti pubblici della città. Il museo è ospitato in una delle antiche stazioni di rimessaggio, il che conferisce un’ambientazione autentica e storicamente rilevante alle esposizioni.
La storia della Carris inizia nel 1872, quando venne fondata per gestire un sistema di tram a cavalli, un evento che segnò un enorme progresso nella mobilità urbana di Lisbona. I primi tram a cavalli, con le loro carrozze eleganti e robuste, attraversavano le strade acciottolate della città, fornendo un servizio essenziale per gli abitanti. Al Museu da Carris, i visitatori possono ammirare uno di questi primi tram, che rappresenta un’epoca in cui il trasporto pubblico era ancora una novità e un lusso per molti.
Il passaggio ai tram elettrici segnò una nuova era per i trasporti pubblici di Lisbona. Nel 1901, Carris introdusse il primo tram elettrico, migliorando notevolmente l’efficienza e la velocità del servizio. Questo cambiamento non solo ottimizzò i trasporti, ma contribuì anche a ridurre l’inquinamento e il rumore causati dai cavalli. Il museo ospita una collezione di tram elettrici storici, tra cui il famoso tram 28, ancora in funzione oggi e simbolo iconico della città. Il tram 28, con il suo percorso panoramico attraverso i quartieri storici di Lisbona, offre un’esperienza unica e affascinante per residenti e turisti.
Il museo non si limita a esporre tram storici; include anche una vasta gamma di autobus che hanno servito la città nel corso del XX secolo. Dalle prime vetture a motore diesel agli autobus moderni e confortevoli di oggi, la collezione del Museu da Carris illustra l’evoluzione del design e della tecnologia nel trasporto pubblico. Questi veicoli raccontano storie di innovazione e progresso, evidenziando come i trasporti su gomma abbiano risposto alle crescenti esigenze di una città in continua espansione.
Le esposizioni del Museu da Carris sono arricchite da mostre interattive e multimediali che forniscono contesto storico e sociale. Video, fotografie e documenti d’archivio offrono una visione approfondita della vita quotidiana a Lisbona e del ruolo cruciale del trasporto pubblico. Queste mostre non solo educano, ma coinvolgono i visitatori di tutte le età, rendendo la storia accessibile e interessante. In particolare, le esposizioni interattive sono apprezzate dai più giovani, che possono imparare attraverso il gioco e l’esplorazione.
Una delle sezioni più affascinanti del museo è dedicata alle funicolari e agli ascensori, mezzi di trasporto particolarmente caratteristici di Lisbona a causa della sua topografia collinare. Tra questi, la funicolare di Bica, inaugurata nel 1892, è uno dei mezzi di trasporto più iconici della città. Questa funicolare collega il quartiere di São Paulo con il Bairro Alto, superando un dislivello di circa 200 metri. La replica della stazione di partenza della funicolare, presente nel museo, permette ai visitatori di capire come funzionava questo sistema ingegnoso di trasporto e di apprezzarne l’importanza storica e culturale. Un aneddoto interessante riguarda la funivia di Bica, uno dei mezzi di trasporto più caratteristici di Lisbona. Inaugurata nel 1892, questa funivia collega il quartiere di São Paulo con il Bairro Alto, superando un dislivello di circa 200 metri. Il Museo Carris ospita una replica della stazione di partenza della funivia.
Leggi Tutto