Museo della Pipa di Amsterdam

Europa,
Olanda,
citta,
Jordaan
L’Amsterdam Pipe Museum, noto anche come Pijpenkabinet, è un tesoro nascosto situato lungo il canale Prinsengracht, in una tipica casa sui canali del XVII secolo. Fondato nel 1969 come una collezione privata da Don Duco, un appassionato collezionista di pipe, il museo si è evoluto nel corso degli anni fino a diventare un punto di riferimento internazionale per la cultura e la storia del fumo di pipa. L’edificio che ospita il museo è un affascinante esempio di architettura storica di Amsterdam, con dettagli come i soffitti con travi a vista e decorazioni scolpite che risalgono a tre secoli fa. Il museo offre una panoramica della cultura del fumo di pipa in tutto il mondo, presentando una collezione di oltre 35.000 oggetti. Questi includono pipe di vari materiali come legno, argilla, schiuma di mare, porcellana e persino metalli preziosi come l’argento e l’oro. La collezione del museo è straordinariamente variegata, spaziando dalle pipe precolombiane del 500 a.C. a quelle moderne, passando per le pipe cerimoniali africane, le pipe opium cinesi e le pipe europee storiche. Tra i pezzi più affascinanti si trovano una pipa in schiuma di mare con intricati intagli artistici e una pipa in avorio utilizzata nella cultura dell’oppio cinese. La collezione etnografica comprende pipe da diverse parti del mondo, mostrando come questo semplice oggetto sia stato interpretato in modo diverso in base alle culture e alle epoche. Uno degli elementi distintivi del museo è l’attenzione alla ricerca e alla documentazione storica. Il museo pubblica regolarmente ricerche e libri sulla storia delle pipe, inclusi studi dettagliati sulle pipe di argilla olandesi e sui loro marchi. Questa dedizione alla ricerca ha conferito al museo lo status di centro di conoscenza internazionale per la storia delle pipe e della cultura del fumo. La presentazione degli oggetti è curata con grande attenzione ai dettagli. Ogni pipa è esposta in armadi su misura, accompagnata da informazioni che ne spiegano l’origine e il significato culturale. La disposizione delle mostre permette ai visitatori di esplorare cronologicamente e geograficamente l’evoluzione delle pipe, offrendo una comprensione approfondita di come il fumo di pipa abbia influenzato e sia stato influenzato dalle diverse culture. La storia dell’Amsterdam Pipe Museum è segnata da diverse fasi di crescita e trasformazione. Dopo aver iniziato come una collezione privata a Frederiksplein, Amsterdam, il museo si è trasferito a Leiden nel 1982, dove ha funzionato come museo pubblico fino al 1995. Da allora, il museo è tornato ad Amsterdam, stabilendosi nella sua attuale sede lungo il Prinsengracht. Questo ritorno ha segnato una nuova era per il museo, che ha ampliato la sua collezione e rafforzato la sua reputazione internazionale. La collezione del museo è stata ulteriormente arricchita dall’acquisizione di circa 400 oggetti dal Niemeyer Tobacco Museum di Groningen, che ha chiuso nel 2011. Questo ha permesso al museo di preservare una parte significativa del patrimonio culturale del fumo di tabacco nei Paesi Bassi. L’Amsterdam Pipe Museum è aperto dal lunedì al sabato e offre biglietti d’ingresso a prezzi accessibili, con sconti per bambini e ragazzi. La visita al museo è un’esperienza educativa e culturale unica, che permette di esplorare una parte affascinante e spesso trascurata della storia sociale.
Leggi Tutto