Museo della Saga
Europa,
Islanda,
citta,
Miðborg
Il Saga Museum di Reykjavík offre ai visitatori un viaggio immersivo nella storia vichinga e medievale dell’Islanda, ricreando eventi chiave e personaggi storici con un’accuratezza sorprendente. Situato in un ex serbatoio di acqua calda geotermica presso il Perlan, un edificio iconico che si erge sulla collina di Öskjuhlíð, il museo sfrutta questo ambiente suggestivo per trasportare i visitatori indietro nel tempo, tra saghe e leggende islandesi.
Fondato nel 1997, il Saga Museum è nato dall’idea di rendere accessibile e tangibile la ricca tradizione narrativa dell’Islanda, le saghe, che sono veri e propri tesori della letteratura mondiale. Le saghe islandesi, scritte tra il XII e il XIV secolo, sono racconti epici che narrano le gesta degli antichi coloni norreni, esploratori e guerrieri. Il museo ricrea con precisione filologica e archeologica questi racconti, utilizzando figure in cera a grandezza naturale, realizzate con una straordinaria attenzione ai dettagli.
L’ingresso al museo è come varcare una soglia temporale. Le figure in cera, vestite con abiti accuratamente ricostruiti sulla base di reperti storici, rappresentano personaggi chiave come Ingólfur Arnarson, considerato il primo colono permanente dell’Islanda, e Guðríður Þorbjarnardóttir, una delle prime donne europee a mettere piede in America, secoli prima di Cristoforo Colombo. Le scene sono arricchite da dettagli realistici, come armi, utensili e ambienti ricreati con materiali autentici, trasportando i visitatori in un mondo antico.
Uno degli aspetti più affascinanti del Saga Museum è la sua capacità di far rivivere momenti cruciali della storia islandese, come la colonizzazione dell’isola nel IX secolo e le battaglie sanguinose descritte nelle saghe. Ogni scena è accompagnata da una narrazione audio che spiega il contesto storico e culturale, rendendo l’esperienza educativa oltre che visivamente impressionante. Le storie delle saghe sono piene di intrighi, vendette, eroismi e tragedie, offrendo un ritratto vividamente umano dei vichinghi.
Il museo dedica particolare attenzione anche agli aspetti quotidiani della vita vichinga. I visitatori possono vedere scene di vita domestica, artigianato, e persino una rappresentazione di una festa vichinga, con cibi e bevande tipiche dell’epoca. Questo aspetto permette di comprendere meglio come vivevano le persone comuni durante il Medioevo in Islanda, in un ambiente spesso duro e inospitale. Un aspetto unico del museo è l’opportunità di vedere da vicino l’arte della produzione di figure in cera. Una sezione del museo è dedicata a mostrare come vengono create queste figure, dai primi calchi in argilla alla pittura finale. Questo laboratorio offre un affascinante sguardo dietro le quinte, dimostrando il meticoloso lavoro necessario per creare le realistiche rappresentazioni storiche che popolano il museo.
Per rendere l’esperienza ancora più interattiva, il Saga Museum offre anche la possibilità di vestirsi con abiti vichinghi e impugnare repliche di armi dell’epoca. Questa attività, particolarmente apprezz
Leggi Tutto