Museo dell'Aeronautica e dell'Astronautica
Europa,
Spagna,
citta,
Cuatro Vientos
Il Museo dell’Aeronautica e dell’Astronautica, situato nella base aerea di Cuatro Vientos a Madrid, è uno dei principali musei aeronautici d’Europa. Conosciuto anche come Museo del Aire, è stato inaugurato nel 1981, anche se le sue origini risalgono al 1966 quando venne creato per decreto con l’obiettivo di preservare e mostrare il patrimonio storico dell’aviazione spagnola.
La storia del museo inizia ufficialmente nel 1966 con la sua istituzione presso il Ministero dell’Aria, oggi Quartier Generale dell’Aeronautica. Tuttavia, nel 1975, si decise di trasferire il museo alla sua attuale sede a Cuatro Vientos, la più antica base aerea operativa in Spagna, fondata nel 1911. La scelta di Cuatro Vientos non fu casuale: la base ha una lunga storia di formazione di piloti e di operazioni militari, rendendola il luogo ideale per ospitare un museo dedicato all’aeronautica.
Il museo occupa un’area di circa 66.938 metri quadrati e comprende sette hangar e diverse aree espositive all’aperto. Questi spazi ospitano una vasta collezione di oltre 150 velivoli, inclusi alcuni degli aerei più iconici della storia dell’aviazione spagnola e internazionale. Tra i pezzi più notevoli vi sono il Breguet XIX “Jesús del Gran Poder”, che attraversò l’Atlantico nel 1929, e il Heinkel He 111, un bombardiere tedesco della Seconda Guerra Mondiale utilizzato dall’aviazione spagnola.
Uno degli aspetti più affascinanti del museo è la varietà delle sue collezioni, che non si limitano solo agli aerei. Il museo espone anche una ricca selezione di motori, uniformi, armamenti, modelli, bandiere e altri reperti storici che raccontano la storia dell’aviazione spagnola dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Ogni hangar ha una tematica specifica, permettendo ai visitatori di esplorare diversi periodi e aspetti dell’aviazione. Ad esempio, l’Hangar 1 è dedicato agli inizi dell’aviazione e ai grandi voli, mentre l’Hangar 4 ospita elicotteri e velivoli ad ala rotante. Un aspetto interessante del museo è la sua politica di accessibilità e inclusività. L’ingresso è gratuito, sebbene sia possibile lasciare donazioni volontarie per il mantenimento delle strutture. Questo approccio democratizza l’accesso alla cultura e alla storia, rendendo il museo un luogo di apprendimento e di svago per persone di tutte le età e provenienze.
Leggi Tutto