Museo di San Isidro

Europa,
Spagna,
citta,
Centro
Il Museo de San Isidro, noto anche come Museo de los Orígenes, è situato nel cuore di Madrid, precisamente nella Plaza de San Andrés. Questo museo, che occupa la casa dove si dice abbia vissuto e lavorato San Isidro, il patrono di Madrid, offre un viaggio affascinante attraverso la storia della città dalle sue origini preistoriche fino al XVI secolo. Inaugurato nel 2000, il museo è una delle istituzioni culturali più importanti della capitale spagnola, sia per il valore storico degli edifici che lo ospitano, sia per la ricchezza delle collezioni esposte. L’edificio principale del museo è la Casa de San Isidro, un complesso architettonico che include una cappella del XVII secolo, il famoso “Pozzo dei Miracoli” e un cortile rinascimentale del XVI secolo. La leggenda narra che San Isidro, attraverso le sue preghiere, riuscì a salvare suo figlio caduto nel pozzo, un episodio che aggiunge un’aura di mistero e spiritualità al luogo. La cappella, decorata con affreschi di Zacarías González Velázquez, rappresenta la vita e i miracoli del santo e contiene una scultura policroma di San Isidro risalente al XVIII secolo. Il percorso espositivo del museo è suddiviso in tre aree principali: “Prima di Madrid”, “Mayrit/Madrid” e “San Isidro”. La sezione “Prima di Madrid” esplora le origini preistoriche della regione, con reperti che datano dal Paleolitico Inferiore fino all’inizio dell’agricoltura. Qui, i visitatori possono ammirare fossili di elefanti antichi, mammut e utensili di pietra che offrono una visione dettagliata della vita dei primi abitanti del bacino del Manzanares. La sezione “Mayrit/Madrid” si concentra sulla fondazione della città durante il periodo musulmano, con alfareria, ceramiche e resti dell’antico alcázar. Questa parte della collezione illustra la trasformazione di Mayrit in Madrid dopo la conquista cristiana del 1085, evidenziando il passaggio della città sotto il dominio del Regno di Castiglia e l’arrivo della corte di Filippo II. I visitatori possono esplorare modelli e ricostruzioni della città medievale, che mostrano lo sviluppo urbano e le strutture difensive che caratterizzavano Madrid durante il Medioevo. Infine, la sezione dedicata a “San Isidro” celebra la vita e i miracoli del santo patrono di Madrid. Questa parte del museo è particolarmente affascinante per i suoi legami con le tradizioni locali e la devozione popolare. Oltre al pozzo miracoloso, il museo conserva numerosi oggetti e documenti che testimoniano il culto di San Isidro nel corso dei secoli, rendendolo un punto di riferimento per la storia religiosa e culturale della città. Un aneddoto interessante riguarda l’origine della cappella di San Isidro. Secondo la tradizione, la cappella fu costruita nel luogo esatto dove il santo avrebbe vissuto e operato i suoi miracoli. Tuttavia, documenti storici rivelano che la cappella fu edificata solo nel XVII secolo, integrando elementi architettonici precedenti, come una scala che conduceva a una piccola caverna, probabilmente utilizzata come luogo di preghiera o di rifugio.
Leggi Tutto