Museo di Storia dell'Università di Atene
Europa,
Grecia,
citta,
Plaka
Il Museo di Storia dell’Università di Atene, situato nel quartiere storico di Plaka, ai piedi dell’Acropoli, è un’importante istituzione culturale che offre uno sguardo approfondito sulla storia dell’educazione superiore in Grecia. Fondato nel 1987 in occasione del 150° anniversario dell’Università di Atene, il museo è ospitato in uno degli edifici residenziali più antichi della città, noto come Casa Kleanthis-Schaubert, ristrutturato tra il 1831 e il 1833 dagli architetti Stamatios Kleanthis ed Eduard Schaubert.
Il museo è dedicato alla raccolta, conservazione e presentazione degli oggetti storici legati all’Università di Atene, la prima istituzione di istruzione superiore della Grecia moderna, fondata nel 1837. Le collezioni del museo comprendono libri rari e manoscritti di professori universitari, diplomi, strumenti scientifici utilizzati nei campi della medicina, fisica, chimica e farmacologia, fotografie, medaglie, sigilli e ritratti di illustri professori. Uno degli oggetti più significativi è il primo registro degli studenti, che copre il periodo dal 1837 al 1867, nonché il banner dell’Università di Atene, progettato nel 1887 dagli artisti Nikolaos Gyzis e Georgios Iakovidis.
Le esposizioni permanenti sono distribuite su due piani dell’edificio. Il primo piano è dedicato alle prime facoltà dell’università, come la Scuola di Legge, Odontoiatria e Medicina, con oggetti che vanno dai primi libri di testo ai rari strumenti medici del XIX secolo. Una delle attrazioni principali è una ricostruzione di uno studio dentistico della prima metà del XX secolo, completo di sedia idraulica e strumenti di diagnostica medica dell’epoca, come un tavolo per raggi X Watson Autonome III e vari strumenti di esame medico.
Il secondo piano espone collezioni legate alle facoltà di Filosofia, Teologia e Scienze. Qui si trovano numerosi volumi antichi che trattano di linguistica, etica, teologia, archeologia, botanica, astronomia e storia. L’ultima sala ospita una straordinaria collezione di strumenti scientifici, tra cui microscopi, spettroscopi, galvanometri e un sismografo portatile, tutti splendidamente conservati.
Un elemento distintivo del museo è l’interattività delle esposizioni. Ad esempio, un telefono a disco nero permette ai visitatori di ascoltare storie dei residenti del palazzo durante il periodo dal 1940 al 1960, creando un legame tangibile con il passato. Inoltre, una mostra cronologica documenta la storia dell’università all’interno del più ampio contesto storico greco, dal fondazione dell’Università di Othonian nel 1836 fino all’inaugurazione del Museo di Storia Universitaria nel 1987. Un aneddoto interessante riguarda il ruolo del museo durante l’occupazione tedesca della Grecia nella Seconda Guerra Mondiale. Nonostante le difficoltà del tempo, l’università rimase un simbolo di resistenza intellettuale. I professori universitari si rifiutarono di giurare fedeltà alle forze di occupazione, un gesto di coraggio che viene commemorato nel museo con documenti e fotografie di quel periodo.
Leggi Tutto