Museo Etnografico Rupe

Europa,
Croazia,
citta,
Old Town
Il Museo Etnografico Rupe di Dubrovnik, situato in un antico granaio risalente al XVI secolo, è una testimonianza affascinante della cultura e delle tradizioni rurali della regione. Il nome “Rupe” significa “buchi” in croato, in riferimento ai profondi silos scavati nella roccia che venivano utilizzati per conservare il grano. Questi silos, rivestiti con un materiale impermeabile per mantenere il grano asciutto e a una temperatura costante, erano fondamentali per la sicurezza alimentare della Repubblica di Dubrovnik, che non fu mai colpita dalla carestia grazie a questa ingegnosa soluzione di stoccaggio. Il granaio fu costruito nel 1590 e comprendeva originariamente quattro piani, con quindici silos profondi circa nove metri. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1667, l’edificio fu ricostruito e ridotto a tre piani, mantenendo però la sua funzione di magazzino fino alla conversione in museo. Il Museo Etnografico Rupe è stato istituito nel 1950, quando iniziò a esporre una collezione di manufatti etnografici raccolti sin dai primi decenni del XX secolo. Oggi, il museo ospita oltre 6.500 oggetti che documentano il patrimonio etnografico di Dubrovnik e delle aree circostanti, tra cui i costumi tradizionali, i tessuti artigianali, gli attrezzi agricoli e gli oggetti domestici. Al piano terra del museo, i visitatori possono vedere i silos originali e comprendere come veniva conservato il grano. I piani superiori offrono una panoramica delle attività economiche tradizionali e dell’architettura rurale della regione. Qui, si possono ammirare abiti da festa e quotidiani, insieme a una varietà di tessuti artigianali del XIX secolo, che mostrano la ricchezza e la diversità delle tecniche tessili della zona. Uno degli aspetti più interessanti del museo è la collezione di costumi tradizionali provenienti dalle varie aree della regione di Dubrovnik, comprese le isole Elafiti, Konavle, Mljet, Lastovo, Pelješac, Korčula, Rijeka Dubrovačka e Župa Dubrovačka. Questi abiti non solo rappresentano la tradizione sartoriale locale, ma raccontano anche storie di identità culturale e sociale attraverso i secoli. Le mostre temporanee del museo offrono ulteriori approfondimenti sulla cultura tradizionale croata. Ad esempio, la mostra “La magia dei tessuti”, in corso fino al 15 giugno 2024, esplora i materiali, gli strumenti e le tecniche di produzione dei tessuti tradizionali, evidenziando l’importanza del lavoro artigianale nella vita quotidiana e nelle celebrazioni festive. La visita al Museo Etnografico Rupe è arricchita dall’architettura stessa del granaio. La struttura in pietra, con le sue pareti spesse e i profondi silos, offre un’atmosfera unica che trasporta i visitatori indietro nel tempo. Le finestre del museo offrono anche viste mozzafiato sulla città vecchia di Dubrovnik, creando un legame visivo tra la storia urbana e quella rurale. Un aneddoto interessante riguarda Jelka Miš, una grande benefattrice del museo, che donò numerosi esemplari di abiti tradizionali e merletti, arricchendo significativamente le collezioni del museo. La sua generosità ha contribuito a preservare una parte importante del patrimonio culturale di Dubrovnik, rendendo possibile la creazione di mostre che illustrano la vita quotidiana e le celebrazioni festive delle comunità locali.
Leggi Tutto