Museo Kampa (Praga)
Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Malá Strana
Il Museum Kampa, situato nell’incantevole Isola di Kampa a Praga, è un gioiello dell’arte moderna e contemporanea che ospita una delle collezioni più significative di opere dell’Europa centrale. Inaugurato nel 2003, il museo si trova nei Mulini di Sova, un edificio storico che ha attraversato diverse trasformazioni nel corso dei secoli prima di diventare un centro culturale di grande rilevanza. La fondazione del museo è attribuita a Meda Mládek, una mecenate d’arte ceca, e a suo marito Jan Mládek, il cui contributo alla promozione degli artisti cecoslovacchi è stato inestimabile.
La storia dei Mulini di Sova risale al XIV secolo, con le prime menzioni documentate che risalgono al 1393. Nel corso dei secoli, i mulini sono stati più volte ricostruiti e rinnovati, passando da uno stile gotico a uno rinascimentale e infine diventando una moderna struttura industriale nel XIX secolo. Dopo vari cambi di proprietà e destinazioni d’uso, l’edificio è stato infine destinato a ospitare il Museum Kampa, grazie agli sforzi di Meda Mládek.
La collezione permanente del museo è principalmente dedicata all’opera di František Kupka, un pioniere dell’arte astratta, e di Otto Gutfreund, un importante scultore cubista ceco. Questi artisti rappresentano l’apice dell’arte moderna ceca e le loro opere sono esposte in modo tale da evidenziare l’evoluzione del loro stile e il loro impatto sull’arte europea. Kupka, in particolare, è noto per le sue innovazioni nel campo dell’astrattismo e per il suo uso audace del colore e della forma per esplorare temi spirituali e filosofici.
Un elemento distintivo del Museum Kampa è la scultura all’aperto, che include opere di artisti contemporanei di rilievo. Tra queste, la famosa sedia gigante di Magdalena Jetelová è diventata un’icona del museo e un simbolo della creatività e dell’innovazione artistica che il museo rappresenta. Questa scultura, visibile da lontano, attira visitatori e li invita a esplorare il museo e i suoi dintorni. Un aneddoto interessante riguarda la fondatrice del museo, Meda Mládek. Dopo aver vissuto per molti anni negli Stati Uniti e in Francia, dove lei e suo marito raccolsero una vasta collezione di arte cecoslovacca, Meda decise di donare la loro collezione alla città di Praga. Questo gesto di generosità è stato motivato dal desiderio di preservare e promuovere il patrimonio artistico ceco, che rischiava di essere dimenticato o disperso. Meda Mládek, fino alla sua morte nel 2022, è rimasta una figura influente nel mondo dell’arte, continuando a sostenere il museo e a promuovere l’arte ceca a livello internazionale.
La posizione del museo sull’Isola di Kampa aggiunge un ulteriore livello di fascino. L’isola, situata tra il fiume Moldava e un canale artificiale, è un’area pittoresca con una storia ricca e variegata. Le sue strade acciottolate e i parchi verdeggianti offrono un contesto ideale per un museo d’arte, creando un’atmosfera tranquilla e stimolante per i visitatori. Il Museum Kampa si inserisce perfettamente in questo scenario, offrendo un luogo dove l’arte e la natura si incontrano in armonia.
Leggi Tutto