Museo Maillol (Parigi)
Europa,
Francia,
citta,
VII arrondissement
Il Musée Maillol, situato nel cuore del 7 arrondissement di Parigi, è uno dei luoghi più affascinanti per immergersi nell’arte del XX secolo. Questo museo, fondato dalla straordinaria Dina Vierny, musa e collaboratrice dello scultore Aristide Maillol, offre una ricca collezione di opere che spaziano dalla scultura alla pittura, fino alle arti decorative.
L’edificio che ospita il museo, l’Hôtel Bouchardon, è un antico convento del XVIII secolo che aggiunge un ulteriore strato di storia e bellezza architettonica all’esperienza museale. La struttura è nota per la “Fontaine des Quatre Saisons”, un’opera scultorea di Edme Bouchardon che decora l’esterno dell’edificio e ne testimonia l’eleganza classica. Questo edificio non solo ha ospitato figure illustri come il poeta Alfred de Musset, ma ha anche visto la nascita di un luogo dove l’arte moderna trova una casa accogliente e stimolante.
Il museo è stato inaugurato nel 1995 grazie all’iniziativa di Dina Vierny, che con grande passione ha dedicato la sua vita alla promozione dell’arte di Maillol e di altri artisti moderni. Vierny, nata in Russia nel 1919 e trasferitasi a Parigi nel 1926, è diventata la musa di Maillol all’età di 15 anni. La loro collaborazione ha dato vita a una delle collezioni più complete dell’opera dello scultore. Vierny non era solo una modella, ma anche una fervente sostenitrice della libertà artistica, aiutando numerosi artisti e intellettuali a fuggire dalle persecuzioni durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il percorso espositivo del museo è articolato in diverse sezioni che riflettono la varietà e la ricchezza della collezione. Al piano terra, i visitatori possono ammirare le sculture di Maillol, caratterizzate da una ricerca della perfezione formale e da un’attenzione meticolosa ai dettagli anatomici. Tra le opere più notevoli ci sono “La Montagne”, “L’Air” e “La Rivière”, sculture che esprimono la potenza e la grazia del corpo umano.
Salendo al primo piano, si entra negli spazi più intimi dell’appartamento di Dina Vierny, dove sono esposti mobili d’epoca, oggetti personali e opere d’arte raccolte dalla fondatrice. Questo piano offre una panoramica sull’eclettismo dei gusti di Vierny e sulla sua capacità di creare un dialogo tra diverse epoche e stili artistici.
Il secondo e il terzo piano sono dedicati agli studi di Maillol, dove sono esposti numerosi disegni, bozzetti e modelli che illustrano il processo creativo dello scultore. Questi spazi, caratterizzati da soffitti alti e ampie finestre che inondano le stanze di luce naturale, permettono ai visitatori di immergersi nel mondo dell’artista, comprendendo meglio le sue fonti di ispirazione e le sue tecniche.
Oltre alla collezione permanente di Maillol, il museo ospita una serie di opere di altri grandi maestri del XX secolo, provenienti dalla collezione personale di Vierny. Tra questi, spiccano i dipinti di Paul Cézanne, Edgar Degas, Henri Matisse, Pablo Picasso e Pierre Bonnard, che arricchiscono ulteriormente l’offerta espositiva del museo. Questa collezione riflette l’amore di Vierny per l’arte e il suo desiderio di condividere con il pubblico opere di artisti che hanno segnato profondamente la storia dell’arte moderna.
Il Musée Maillol è noto anche per le sue mostre temporanee che esplorano vari aspetti dell’arte moderna e contemporanea. Queste esposizioni attirano un vasto pubblico e offrono nuove prospettive sull’opera di artisti noti e meno noti. Tra le mostre recenti, quelle dedicate alla fotografia di Steve McCurry, alle sculture di Alberto Giacometti e ai maestri del Pop Art come Andy Warhol hanno riscontrato particolare successo.
Un altro elemento distintivo del museo è il “Café des Frères Prévert”, situato nel seminterrato dell’edificio. Questo spazio, che un tempo ospitava un cabaret gestito dai fratelli Prévert, è un luogo dove i visitatori possono rilassarsi e riflettere sulle opere appena ammirate, immersi in un’atmosfera storica e creativa.
Leggi Tutto