Museo Napoleonico
Europa,
Italia,
citta,
Rione XII - Ripa
Il Museo Napoleonico di Roma, situato nello storico Palazzo Primoli in Piazza di Ponte Umberto I, offre un viaggio affascinante nella vita e nell’eredità della famiglia Bonaparte, grazie alla collezione donata nel 1927 da Giuseppe Primoli, discendente diretto di Luciano Bonaparte, il ribelle fratello di Napoleone.
Giuseppe Primoli, nato a Roma nel 1851 da Carlotta Bonaparte e Pietro Primoli, trascorse gran parte della sua giovinezza tra Roma e Parigi, a stretto contatto con le corti europee e con i salotti letterari e artistici del tempo. Questo ambiente culturale influenzò profondamente la sua formazione e la sua passione per la collezione di oggetti legati alla storia della sua famiglia. La sua collezione comprende una vasta gamma di opere d’arte, reperti storici, oggetti personali e memorabilia che documentano non solo l’ascesa e la caduta di Napoleone Bonaparte, ma anche la vita quotidiana della sua famiglia e il loro legame con Roma.
Il museo è organizzato in dieci sale, ciascuna delle quali ricrea l’atmosfera di un’abitazione dell’epoca, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita privata dei Bonaparte. La visita inizia con una serie di ritratti e sculture che evocano la figura di Napoleone, tra cui dipinti di artisti come Jacques-Louis David e François Gérard. Tra i pezzi più interessanti vi è una tabacchiera appartenuta a Luigi XVIII, ritrovata da Napoleone al suo ritorno dall’Elba e portata con sé a Sant’Elena.
Le sale successive sono dedicate ai vari membri della famiglia Bonaparte. Una sala particolarmente suggestiva è quella dedicata al Re di Roma, figlio di Napoleone, che ospita oggetti provenienti dalla collezione di Prokesch-Osten, amico del Duca di Reichstadt. I disegni allegorici di Prud’hon celebrano la nascita del giovane re, aggiungendo un tocco di romanticismo alla storia della famiglia.
Il percorso espositivo prosegue con le stanze dedicate a Pauline, Giuseppe, Carolina e Gioacchino Murat, arricchite da ritratti e oggetti personali che offrono uno sguardo intimo sulle loro vite. Di particolare rilievo è la sala che espone mobili e opere d’arte provenienti dalla residenza parigina di Matilde Bonaparte, che includono una collezione di stampe, miniature e medaglie commemorative che illustrano la prosperità economica del Secondo Impero.
Il museo culmina con due ritratti a figura intera di Napoleone III e dell’Imperatrice Eugenia, realizzati da Franz Xaver Winterhalter, e una statua del principe imperiale scolpita da Jean-Baptiste Carpeaux. Queste opere, insieme ai numerosi oggetti esposti, offrono una visione completa e dettagliata della vita e dell’eredità dei Bonaparte, mettendo in luce sia i trionfi che le tragedie della famiglia.
Leggi Tutto