Museo nazionale archeologico di Napoli
Europa,
Italia,
citta,
San Giuseppe
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, noto come MANN, è uno dei più importanti musei archeologici del mondo, custodendo una vasta collezione di opere greche, romane ed egizie. Fondato nel XVIII secolo, il museo ha sede nel Palazzo degli Studi, un edificio seicentesco originariamente destinato a cavallerizza e poi a sede dell’Università di Napoli.
Il museo ospita alcune delle collezioni archeologiche più importanti, tra cui la Collezione Farnese, acquisita da Carlo di Borbone nel XVIII secolo. Questa collezione include straordinari marmi come l’Ercole Farnese e il Toro Farnese, oltre a una vasta raccolta di gemme incise. Le sculture della Collezione Farnese sono particolarmente notevoli per la loro qualità artistica e la loro importanza storica, rappresentando copie romane di originali greci perduti.
Un altro tesoro del museo è la collezione di bronzi provenienti dalla Villa dei Papiri di Ercolano, tra cui il celebre Ermes a riposo. Questi bronzi, scoperti nel XVIII secolo, sono tra i pochi esempi sopravvissuti di grandi sculture in bronzo dell’antichità.
Il MANN è anche famoso per la sua collezione di mosaici, molti dei quali provengono dalle rovine di Pompei e Ercolano. Il più celebre è il Mosaico di Alessandro, che raffigura la battaglia tra Alessandro Magno e Dario III di Persia. Questo mosaico, originariamente situato nella Casa del Fauno a Pompei, è uno degli esempi più raffinati di arte musiva antica.
La sezione egizia del museo, tra le più importanti d’Italia, comprende oltre 2.500 reperti che coprono un arco temporale che va dall’Antico Regno fino all’epoca romana. Questa collezione è stata arricchita da numerose donazioni e acquisizioni nel corso dei secoli, offrendo una panoramica completa della civiltà egizia.
Un’altra sezione affascinante del MANN è il Gabinetto Segreto, che raccoglie una serie di oggetti erotici e osceni ritrovati principalmente negli scavi di Pompei ed Ercolano. Questi oggetti, che vanno da affreschi a piccoli manufatti, offrono uno sguardo sulla vita privata e sulle pratiche religiose degli antichi romani. Per molto tempo, questa collezione è stata accessibile solo a visitatori “di buoni costumi” e con permessi speciali, ma oggi è aperta al pubblico, sebbene con accesso regolamentato per i minori di 14 anni.
La collezione di arte egizia, una delle più grandi d’Italia, include reperti che spaziano dall’Antico Regno fino all’epoca romana, offrendo una panoramica completa della civiltà egizia. Tra i pezzi più rilevanti si trovano mummie, sarcofagi, statue e papiri.
Leggi Tutto