Museo Stibbert
Europa,
Italia,
citta,
Rifredi
Il Museo Stibbert di Firenze è un luogo affascinante, situato sulla collina di Montughi, che offre un viaggio unico attraverso diverse epoche e culture. Fondato da Frederick Stibbert, un collezionista anglo-italiano nato nel 1838, il museo è ospitato nella sua villa, una residenza che assomiglia a un castello medievale con torri, merlature e stemmi araldici.
Frederick Stibbert ereditò una notevole fortuna alla morte del padre, un ufficiale britannico, e dedicò la sua vita alla raccolta di oggetti d’arte e manufatti storici da tutto il mondo. La sua passione per il collezionismo lo portò a viaggiare ampiamente e a riportare a Firenze una vasta gamma di oggetti, creando una delle collezioni più eclettiche e ricche del suo tempo.
La villa, trasformata in un museo dopo la morte di Stibbert nel 1906, ospita oltre 50.000 pezzi, che includono armi, armature, costumi, dipinti, porcellane e mobili. La collezione di armature è una delle più impressionanti al mondo, con pezzi provenienti da Europa, Asia e Medio Oriente. Tra le sale più spettacolari c’è la Sala della Cavalcata, dove sono esposti cavalieri in armatura a grandezza naturale, sia europei che ottomani, in formazione militare.
Il museo offre anche una sezione dedicata alle armature giapponesi, con quasi 100 completi di armature samurai, rendendola una delle collezioni più complete fuori dal Giappone. Questa sezione, visitabile su prenotazione, rappresenta un’importante testimonianza della cultura e dell’arte marziale giapponese.
Oltre alle armature, il museo ospita una vasta gamma di altri oggetti, come dipinti, arazzi, mobili antichi e costumi storici, offrendo una panoramica completa delle arti decorative. Tra i dipinti, si trova anche un’opera attribuita a Sandro Botticelli.
Il parco che circonda la villa è un altro gioiello del Museo Stibbert. Progettato dall’architetto Giuseppe Poggi, il parco è un esempio di giardino romantico del XIX secolo, con una varietà di specie vegetali, statue, colonne e strutture architettoniche ispirate a diversi stili ed epoche. Un elemento distintivo è il tempio egizio, costruito da Stibbert stesso, che aggiunge un tocco esotico al giardino. Il parco, con i suoi sentieri ombreggiati e le viste panoramiche, è un luogo ideale per passeggiare e immergersi nell’atmosfera romantica e misteriosa che Stibbert ha voluto creare.
Frederick Stibbert visse una vita dedicata alla sua passione per il collezionismo e, non avendo eredi, lasciò la sua villa e le sue collezioni alla città di Firenze, con la clausola che tutto fosse conservato come da lui organizzato. Il museo oggi è gestito da una fondazione che si impegna a rispettare questa volontà, preservando l’ambiente originale e le collezioni come desiderato da Stibbert.
Leggi Tutto