Museo Storico Nazionale
Europa,
Grecia,
citta,
Kolokotroni Square
Il Museo Storico Nazionale di Atene, situato nella maestosa vecchia sede del Parlamento su Stadiou Street, è un vero e proprio scrigno della memoria storica greca. Fondato nel 1882 dalla Società Storica ed Etnologica di Grecia, il museo ha trovato la sua dimora permanente nell’edificio del vecchio Parlamento nel 1960, un luogo carico di simbolismo e storia, essendo stato il cuore della vita politica greca dal 1875 al 1932.
Il museo è una narrazione visiva e tangibile della storia moderna della Grecia, partendo dal periodo della dominazione ottomana e latina, passando per la Guerra d’Indipendenza del 1821, fino alla formazione dello stato indipendente greco e alla sua evoluzione politica, sociale e culturale fino ai giorni nostri. Tra i suoi tesori, spiccano i cimeli della Guerra d’Indipendenza, che offrono una visione dettagliata delle lotte e dei sacrifici che hanno portato alla liberazione dal dominio ottomano.
Uno dei punti focali dell’esposizione è l’impressionante collezione di armi, uniformi e bandiere utilizzate durante la guerra. Tra questi reperti, la figura imponente di Theodoros Kolokotronis domina l’ingresso del museo, simboleggiando la resistenza e il coraggio del popolo greco. La sua statua equestre, situata nel cortile del museo, accoglie i visitatori con un richiamo visivo alla determinazione e alla tenacia dei combattenti per la libertà.
All’interno, i visitatori possono esplorare una serie di sale tematiche che illustrano diverse epoche storiche. Le stanze che ospitavano le sedute del Parlamento sono state trasformate in spazi espositivi che raccontano la formazione della nazione greca moderna. Le bacheche sono piene di documenti storici, dipinti, fotografie e oggetti personali dei protagonisti dell’epoca. Particolarmente interessante è la sala dedicata ai filhelleni, con oggetti appartenuti a Lord Byron, uno dei più celebri sostenitori stranieri della causa greca.
Oltre ai reperti della Guerra d’Indipendenza, il museo offre una panoramica completa della vita quotidiana e delle tradizioni del popolo greco attraverso i secoli. Tra le collezioni etnografiche si trovano abiti tradizionali, strumenti musicali, utensili domestici e oggetti di artigianato che illustrano la ricchezza della cultura popolare greca. Questi oggetti, oltre a raccontare la storia delle persone comuni, mostrano anche come le tradizioni si siano evolute nel tempo, influenzate dai cambiamenti sociali e politici.
Un altro aspetto affascinante del museo è la sua attenzione ai dettagli artistici. Gli affreschi e le decorazioni interne dell’edificio del vecchio Parlamento sono stati restaurati con cura, offrendo uno sguardo sull’arte e l’architettura del XIX secolo. Questi elementi architettonici non solo arricchiscono l’esperienza visiva dei visitatori, ma aggiungono anche un ulteriore livello di profondità storica al museo.
Nel corso degli anni, il museo ha continuato ad arricchire le sue collezioni grazie a donazioni e acquisizioni, non solo all’interno della Grecia, ma anche nelle comunità greche all’estero, come in Macedonia, Epiro, Asia Minore, Costantinopoli e Alessandria. Questo sforzo di raccogliere e preservare la storia greca in tutte le sue sfaccettature ha fatto del Museo Storico Nazionale un punto di riferimento culturale fondamentale.
Un aneddoto interessante riguarda la protezione delle collezioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Per evitare che i preziosi reperti fossero danneggiati o saccheggiati, molti di essi furono imballati e nascosti nei sotterranei del Politecnico di Atene e in residenze private. Questo atto di protezione sottolinea l’importanza del patrimonio storico per la nazione greca e l’impegno delle persone nel preservarlo per le generazioni future.
Leggi Tutto