Museo Van Loon (Amsterdam)
Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
Il Museum Van Loon, situato nel cuore del suggestivo Keizersgracht di Amsterdam, è una finestra aperta sulla vita opulenta della nobiltà olandese tra il XVII e il XVIII secolo. Questo magnifico edificio, progettato dall’architetto Adriaen Dortsman nel 1672, è stato inizialmente abitato dal pittore Ferdinand Bol, allievo di Rembrandt, prima di passare alla famiglia Van Loon nel XIX secolo. La casa è un perfetto esempio di architettura dei canali di Amsterdam, con la sua facciata in mattoni, grandi finestre e tetto spiovente.La famiglia Van Loon, che ha vissuto qui dal 1884 al 1945, è stata una delle famiglie più influenti di Amsterdam, con stretti legami con la Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC). Willem van Loon, uno dei fondatori della VOC nel 1602, ha dato il nome alla famiglia che avrebbe giocato un ruolo cruciale nella storia economica e politica della città. La casa, trasformata in museo nel 1973, offre oggi ai visitatori un viaggio immersivo attraverso la ricchezza e la cultura dell’età dell’oro olandese.
Entrando nel Museum Van Loon, i visitatori sono immediatamente trasportati indietro nel tempo. Le stanze del piano nobile sono state meticolosamente restaurate e arredate per riflettere il gusto e lo stile della famiglia Van Loon nel XVIII secolo. I soffitti alti con stucchi intricati, i pavimenti in marmo, i pannelli in legno lucido e i lampadari scintillanti adornano gli spazi dove un tempo la famiglia ospitava l’élite di Amsterdam.
La collezione del museo è altrettanto impressionante, con una vasta gamma di arti decorative e oggetti d’arte che testimoniano il gusto raffinato e le vaste reti commerciali della famiglia. Tra i pezzi più notevoli ci sono una collezione di ritratti di famiglia realizzati da artisti di spicco come Adriaen van der Werff e Nicolaes Maes, mobili del XVIII secolo opera di celebri ebanisti come Matthijs Horrix e Jan van Mekeren, ceramiche di Delft, porcellane cinesi e argenterie tedesche. Questi oggetti, raccolti nel corso dei secoli, raccontano la storia di una famiglia che non solo ha prosperato nel commercio, ma ha anche avuto un ruolo significativo nella vita culturale di Amsterdam.
Uno degli elementi più affascinanti del museo è la casa delle bambole del XVII secolo, una miniatura meticolosamente arredata che riflette con precisione gli interni delle case di lusso dell’epoca. Questa casa delle bambole, completa di mobili e accessori in miniatura, offre uno sguardo unico sulla vita domestica del tempo e sull’attenzione ai dettagli che caratterizzava le case nobiliari.
Non meno importante è il giardino del museo, un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Progettato in stile francese con siepi ben curate, topiari e una fontana centrale, il giardino rappresenta un perfetto esempio di come le famiglie nobili olandesi integrassero spazi verdi nei loro ambienti urbani. Durante i mesi estivi, il giardino è un luogo ideale per godersi un momento di pace o una bevanda rinfrescante dal caffè del museo. Un aneddoto interessante riguarda il restauro del giardino, che ha rivelato elementi nascosti sotto strati di terreno e vegetazione, inclusi antichi sentieri e disegni originali. Questi restauri hanno riportato il giardino al suo splendore originale, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica.
Leggi Tutto