Musma (Matera)

Europa,
Italia,
citta,
Sasso Caveoso
Il Museo della Scultura Contemporanea Matera (MUSMA) è una delle istituzioni culturali più importanti di Matera e un punto di riferimento per gli amanti dell’arte contemporanea. Inaugurato nel 2006, il MUSMA è ospitato nel seicentesco Palazzo Pomarici, conosciuto anche come il “Palazzo delle Cento Stanze” per la sua struttura labirintica e la vasta estensione su più livelli, che si sviluppa anche nelle suggestive grotte tipiche dei Sassi di Matera. Il MUSMA è unico nel suo genere, essendo l’unico museo “in grotta” al mondo. Questo contesto architettonico permette una fusione straordinaria tra le sculture esposte e l’ambiente naturale circostante, creando un’atmosfera che avvolge e sorprende il visitatore. La collocazione delle opere nelle grotte di tufo, sfruttando nicchie e cavità naturali, offre un’esperienza visiva e sensoriale unica, in cui l’arte dialoga direttamente con la storia millenaria della città. La collezione permanente del MUSMA comprende oltre 400 opere, tra sculture, disegni, medaglie, ceramiche e incisioni, che illustrano l’evoluzione della scultura italiana e internazionale dal XIX secolo ad oggi. Le opere provengono da donazioni di artisti, collezionisti, critici d’arte e gallerie di tutto il mondo, e rappresentano un ampio spettro di stili e tecniche. Tra gli artisti presenti nella collezione si annoverano nomi illustri come Umberto Boccioni, Giacomo Manzù, Pietro Consagra e molti altri. Una delle caratteristiche distintive del MUSMA è la sua biblioteca, intitolata all’editore milanese Vanni Scheiwiller, che raccoglie oltre 6000 volumi e 200 video. La biblioteca dispone di una vasta collezione di monografie, cataloghi, libri d’artista e documentari, che rappresentano una risorsa preziosa per studiosi, studenti e appassionati d’arte. Questo spazio è stato concepito non solo come un archivio, ma anche come un luogo di studio e ricerca, aperto alla comunità accademica e al pubblico. Dal punto di vista architettonico, il Palazzo Pomarici rappresenta un esempio significativo di architettura lucana del XVI secolo. Situato ai margini della Civita, l’area più antica dei Sassi di Matera, il palazzo è caratterizzato da un portale sormontato da un arco con ornamenti geometrici a spirale. La disposizione degli spazi interni, che alternano stanze affrescate e ambienti scavati nella roccia, crea un percorso espositivo che valorizza le opere d’arte in modo suggestivo e coinvolgente.
Leggi Tutto