Oceanario di Lisbona

Europa,
Portogallo,
citta,
Parque das Nações
L’Oceanário de Lisboa, situato nel vibrante quartiere del Parque das Nações, è un gioiello di architettura e ingegneria dedicato alla vita marina. Inaugurato nel 1998 durante l’Expo ’98, l’acquario è diventato rapidamente una delle attrazioni più popolari di Lisbona, richiamando visitatori da tutto il mondo. Progettato dall’architetto americano Peter Chermayeff, l’Oceanário si distingue non solo per la sua dimensione – è uno dei più grandi acquari indoor del mondo – ma anche per la sua missione educativa e di conservazione. L’edificio dell’Oceanário è concepito per evocare l’immagine di una nave galleggiante. La struttura principale è circondata dall’acqua, creando l’illusione di una nave ancorata nel fiume Tago. Questa scelta di design non è casuale: simboleggia l’importanza storica del mare per il Portogallo, un paese con una lunga tradizione di esplorazioni marittime. Al centro dell’Oceanário si trova un enorme serbatoio principale, con una capacità di cinque milioni di litri d’acqua salata, che rappresenta l’oceano globale. Questo serbatoio è visibile da più livelli e offre una vista panoramica a 360 gradi, permettendo ai visitatori di osservare le diverse specie marine da varie angolazioni. Intorno al serbatoio centrale, ci sono quattro habitat marini distinti, ciascuno rappresentante un diverso oceano: l’Atlantico Nord, l’Antartico, il Pacifico e l’Indiano. Questi habitat sono progettati per replicare fedelmente le condizioni naturali delle diverse regioni marine, offrendo un’esperienza immersiva e educativa. L’Oceanário ospita oltre 8.000 esemplari di circa 500 specie diverse, tra cui squali, razze, murene, meduse e una vasta gamma di pesci tropicali. Uno degli esemplari più amati dai visitatori è il pesce luna (Mola mola), una delle specie di pesce osseo più grandi e pesanti al mondo. Ogni habitat è curato con attenzione per garantire il benessere degli animali e per educare i visitatori sulle diverse specie e sui loro ecosistemi. Il percorso espositivo dell’Oceanário è stato concepito come un’esperienza educativa. Ogni sezione è accompagnata da pannelli informativi e display interattivi che spiegano le caratteristiche degli habitat, le abitudini delle specie e le sfide ambientali che affrontano. L’obiettivo principale è sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità marina e sull’importanza della conservazione degli oceani. L’acquario promuove numerose iniziative di ricerca e conservazione, collaborando con organizzazioni internazionali per proteggere gli ecosistemi marini e le specie minacciate. Un aspetto fondamentale dell’Oceanário de Lisboa è la sua missione educativa. L’acquario offre una vasta gamma di programmi per scuole e famiglie, inclusi laboratori, visite guidate e attività pratiche. Questi programmi sono progettati per incoraggiare una maggiore comprensione e apprezzamento degli oceani, ispirando le generazioni future a diventare custodi del nostro pianeta blu. Un elemento di particolare interesse è la “Foresta sommersa”, un’installazione artistica creata da Takashi Amano. Questa mostra combina l’arte dell’acquariofilia con il messaggio di conservazione, presentando un ecosistema acquatico in miniatura che riproduce una foresta tropicale sommersa. L’opera di Amano è un esempio di come l’Oceanário utilizzi l’arte per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità e della sostenibilità. Un aneddoto interessante riguarda il coinvolgimento dell’Oceanário in progetti di ripopolamento di specie marine. Ad esempio, l’acquario ha partecipato a programmi di allevamento in cattività e rilascio di specie minacciate, come il cavalluccio marino. Questi programmi non solo aiutano a preservare le specie in pericolo, ma forniscono anche dati preziosi per la ricerca scientifica.
Leggi Tutto