Orologio Astronomico
Europa,
Repubblica Ceca,
Praga,
Staré Město (Old Town)
Il famoso Orologio Astronomico di Praga, conosciuto localmente come l’Orloj, rappresenta non solo un capolavoro di ingegneria medievale, ma anche un monumento ricco di storia e simbolismo culturale, politico e sociale. Situato sulla facciata del Municipio della Città Vecchia di Praga, questo straordinario orologio è uno dei più antichi e complessi orologi astronomici ancora funzionanti al mondo. La sua costruzione iniziale risale al 1410 ad opera del maestro orologiaio Mikuláš di Kadaň e del professore di matematica e astronomia Jan Šindel.
Il quadrante astronomico dell’Orloj è una meraviglia di precisione e bellezza. Questo meccanismo rappresenta la visione geocentrica dell’universo, con la Terra al centro e il Sole, la Luna e le stelle che si muovono intorno. Il quadrante non solo segna l’ora, ma mostra anche la posizione del Sole e della Luna nel cielo, le fasi lunari, e i segni zodiacali. Ogni elemento dell’orologio è intriso di significato simbolico e religioso, riflettendo la visione medievale del cosmo e la centralità dell’astrologia e dell’astronomia nel pensiero dell’epoca.
Un altro componente fondamentale dell’Orloj è il calendario circolare, aggiunto nel 1490 dall’orologiaio Jan Růže. Questo calendario mostra i mesi dell’anno attraverso una serie di medaglioni decorati che raffigurano le attività agricole stagionali e i segni zodiacali. La precisione e l’arte con cui è stato realizzato sono testimoni della maestria artigianale e della conoscenza scientifica del periodo.
Ma l’Orloj è famoso anche per le sue figure animate, che ogni ora danno vita a uno spettacolo affascinante. Tra queste figure spiccano i dodici apostoli, che sfilano sopra il quadrante superiore, e altre allegorie come la Morte, rappresentata da uno scheletro che suona una campana, la Vanità con uno specchio, e l’Avarizia con una borsa di denaro. Questi automi non sono solo decorativi, ma servono anche a trasmettere messaggi morali e religiosi, avvertendo gli spettatori dei pericoli della vanità e dell’avidità.
L’Orloj ha una storia travagliata e ricca di aneddoti. Nel corso dei secoli, ha subito numerosi restauri e riparazioni. Una delle leggende più persistenti è quella dell’orologiaio Hanuš, che si dice sia stato accecato per impedirgli di replicare il suo capolavoro altrove. Anche se la veridicità di questa storia è dubbia, essa aggiunge un’aura di mistero e dramma alla storia dell’orologio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’orologio subì gravi danni quando i nazisti bombardarono la Città Vecchia, ma grazie a un accurato restauro, l’orologio tornò a funzionare nel 1948.
Il restauro più recente dell’Orloj è avvenuto nel 2018, quando l’orologio è stato smontato e riparato in occasione del centenario della fondazione della Cecoslovacchia. Durante questo restauro, il meccanismo elettrico installato nel dopoguerra è stato sostituito con quello originale del XIX secolo, ripristinando così l’orologio al suo antico splendore. L’Orloj è diventato un simbolo della città e un’attrazione turistica di fama mondiale, attirando milioni di visitatori ogni anno. È un testimone silenzioso del passare del tempo e delle trasformazioni che la città ha subito, unendo in sé l’antico e il moderno, il sacro e il profano.
Leggi Tutto