Orto Botanico di Amsterdam (Hortus Botanicus)

Europa,
Olanda,
citta,
Plantage
L’Hortus Botanicus di Amsterdam è uno dei giardini botanici più antichi del mondo, fondato nel 1638. Situato nel quartiere Plantage, nel cuore della città, l’Hortus è un’oasi di tranquillità e bellezza naturale che offre una straordinaria collezione di piante provenienti da tutto il mondo. La sua storia, che si intreccia con quella della città di Amsterdam e delle sue istituzioni scientifiche, rende questo luogo un punto di riferimento non solo per i botanici e gli amanti della natura, ma anche per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura. L’Hortus Botanicus nacque come “Hortus Medicus”, un giardino delle piante medicinali destinato a fornire ingredienti freschi per i farmacisti e per i medici della città. Questo era un periodo in cui Amsterdam era un centro nevralgico del commercio globale, e la città stava vivendo un boom economico e culturale senza precedenti. Le piante medicinali erano essenziali per il trattamento di varie malattie, e il giardino forniva una risorsa inestimabile per gli scienziati e i medici dell’epoca. Uno degli episodi più significativi nella storia dell’Hortus fu l’arrivo dei semi di caffè nel 1706. Questi semi, provenienti da Java, furono piantati nell’Hortus e divennero la base per l’espansione della coltivazione del caffè in tutto il mondo. Il caffè coltivato nell’Hortus fu utilizzato per avviare piantagioni nelle colonie olandesi, contribuendo così a diffondere una delle bevande più popolari del mondo. Un altro punto di interesse storico è la collezione di cicadee, tra cui una cycas revoluta che risale al 1700, rendendola una delle piante più antiche coltivate in vaso. Questo esemplare ha assistito a più di tre secoli di storia umana e botanica, diventando un simbolo della longevità e della continuità del giardino. L’Hortus Botanicus vanta diverse serre storiche, ognuna delle quali ospita una varietà di piante esotiche. La Serra delle Palme, costruita nel 1912, è una delle più imponenti e ospita una collezione di palme e altre piante tropicali che evocano l’atmosfera delle foreste pluviali. La Serra dei Tropici, invece, è una struttura più recente che offre un ambiente controllato per piante tropicali provenienti da tutto il mondo, permettendo ai visitatori di sperimentare la biodiversità delle regioni equatoriali. Un’altra serra degna di nota è la Serra delle Farfalle, dove i visitatori possono camminare tra piante tropicali e ammirare diverse specie di farfalle che svolazzano liberamente. Questa serra è particolarmente popolare tra le famiglie e offre un’esperienza educativa unica, mettendo in evidenza l’importanza della conservazione degli habitat naturali. L’Hortus ospita anche una collezione di piante carnivore, cactacee e succulente, ciascuna con le proprie peculiarità e adattamenti unici. Le piante carnivore, ad esempio, offrono uno sguardo affascinante su come alcune specie si siano evolute per sopravvivere in ambienti poveri di nutrienti, catturando insetti e altri piccoli animali per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali. Un aneddoto interessante riguarda il Ginkgo biloba, un albero che è spesso chiamato “fossile vivente” per la sua antichissima storia evolutiva. L’esemplare presente nell’Hortus Botanicus è stato piantato nel 1700 e rappresenta un legame vivente con il passato remoto della Terra, essendo una delle specie più antiche conosciute.
Leggi Tutto