Palazzo Bulldog

Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
The Bulldog Palace, situato a Leidseplein nel cuore pulsante del distretto dei locali notturni di Amsterdam, è un’icona della città e una destinazione imprescindibile per chiunque desideri vivere la vibrante vita notturna della capitale olandese. Questo edificio storico, che un tempo ospitava una stazione di polizia, è stato trasformato in un Grand Café, un coffeeshop e un nightclub, diventando un punto di ritrovo per residenti e turisti. Fondato nel 1985 da Henk de Vries, The Bulldog Palace fu inizialmente concepito come un pesce d’aprile. Nessuno poteva credere che una vecchia stazione di polizia fosse stata convertita in un bar e coffeeshop. Questa trasformazione rappresentava una sottile ironia e un simbolo di ribellione contro le autorità, considerando che The Bulldog era già noto per il suo ruolo pionieristico nella cultura dei coffeeshop di Amsterdam. Infatti, il primo coffeeshop Bulldog, aperto nel 1975 nel Red Light District, era frequentemente soggetto a raid della polizia prima che la politica di tolleranza per la cannabis venisse ufficializzata. L’edificio di Leidseplein ha mantenuto molti elementi del suo passato. I visitatori possono ancora vedere le sbarre delle celle originali nel seminterrato, ora utilizzate come sala per fumatori e museo che espone reperti legati alla proibizione e alla storia della cannabis. Questo spazio offre uno spaccato affascinante della storia sociale e legale di Amsterdam. Sopra il seminterrato, The Bulldog Palace offre un’esperienza unica combinando un Grand Café, un bar e un nightclub. L’atmosfera all’interno è un mix di modernità e tradizione, con arredi contemporanei accostati a pezzi storici come un jukebox Wurlitzer trasformato in cabina per DJ. Il locale è noto per la sua vivacità e per l’offerta di intrattenimento variegata: serate karaoke, spettacoli di jazz dal vivo con artisti come Hans Dulfer, e serate DJ che trasformano il bar in un club animato durante i fine settimana. Oltre al divertimento serale, The Bulldog Palace è anche un luogo ideale per una pausa durante il giorno. La sua posizione centrale lo rende un punto di ritrovo perfetto per una colazione, un pranzo o una cena. Il menu del Grand Café offre una varietà di piatti, dai classici olandesi a opzioni internazionali, accompagnati da una selezione di cocktail e bevande. La spaziosa terrazza esterna è particolarmente popolare nei mesi estivi, offrendo un posto privilegiato per osservare la vivace scena di Leidseplein. La storia di The Bulldog e la sua crescita in una catena globale di coffeeshop e locali rappresenta un capitolo significativo nella cultura di Amsterdam. Il logo, un bulldog con collare borchiato, è riconosciuto in tutto il mondo e simboleggia l’innovazione e la resilienza del marchio. Oltre ai coffeeshop, The Bulldog gestisce un hotel, negozi di souvenir e un servizio di crociere sui canali, estendendo la sua influenza ben oltre i confini della città. Un aneddoto interessante riguarda il fondatore, Henk de Vries, che ha trasformato The Bulldog in un simbolo di libertà e controcultura. La sua visione ha aiutato a plasmare la politica di tolleranza di Amsterdam verso la cannabis, e il suo impegno ha reso The Bulldog un pioniere in questo settore. La determinazione di de Vries e il successo di The Bulldog hanno avuto un impatto duraturo sulla percezione globale della cannabis e delle sue implicazioni legali e sociali. The Bulldog Palace è anche un luogo che attrae celebrità internazionali. Nomi noti come Madonna, Rihanna e Snoop Dogg sono stati avvistati qui, contribuendo a rafforzare la reputazione del locale come hotspot della vita notturna di Amsterdam. Questo mix di visitatori, da turisti a celebrità, crea un’atmosfera inclusiva e cosmopolita che riflette il carattere aperto e accogliente della città.
Leggi Tutto