Palazzo della Contessa di Lebrija
Europa,
Spagna,
citta,
Santa Catalina
Il Palazzo della Contessa di Lebrija, situato nel cuore di Siviglia, è uno dei gioielli architettonici più affascinanti della città. Questo magnifico edificio, che fonde elementi di diversi stili architettonici e periodi storici, offre ai visitatori un viaggio attraverso la storia e l’arte della Spagna.
Costruito nel XVI secolo, il palazzo deve il suo nome alla Contessa de Lebrija, Doña Regla Manjón Mergelina, una figura di spicco della società sivigliana dell’inizio del XX secolo. La contessa, appassionata di archeologia e di arte, acquistò l’edificio nel 1901 e lo trasformò in una residenza museale, arricchendolo con una collezione straordinaria di reperti archeologici, opere d’arte e antichità provenienti da tutta la Spagna.
La visita al Palazzo della Contessa di Lebrija inizia nel suggestivo cortile centrale, un tipico esempio di architettura andalusa con il suo pavimento in mosaico romano e le colonne in marmo. Questo spazio aperto, decorato con piante e fontane, offre un’atmosfera di serenità e raffinatezza, invitando i visitatori a scoprire i tesori nascosti all’interno del palazzo.
Uno degli elementi più straordinari del palazzo è la collezione di mosaici romani, considerata una delle più importanti della Spagna. Questi mosaici, originariamente provenienti da Itálica, un’antica città romana situata a pochi chilometri da Siviglia, coprono gran parte dei pavimenti delle stanze del palazzo. I mosaici, con i loro intricati disegni geometrici e figurativi, sono un esempio straordinario dell’abilità artistica dei romani e aggiungono un tocco di antichità classica all’eleganza del palazzo.
Oltre ai mosaici, il palazzo ospita una vasta collezione di ceramiche, sculture e oggetti d’arte provenienti da diverse epoche e culture. Tra questi, spiccano i reperti archeologici fenici e cartaginesi, le ceramiche moresche e gli oggetti d’arte rinascimentali e barocchi. Ogni stanza del palazzo è una scoperta, con opere d’arte che riflettono la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale spagnolo.
Il piano nobile del palazzo, dove la contessa viveva, è arredato con mobili d’epoca, arazzi e dipinti che testimoniano il gusto e la raffinatezza della nobiltà sivigliana. La biblioteca, con le sue pareti rivestite di libri antichi e il soffitto a cassettoni, è uno degli ambienti più suggestivi del palazzo, offrendo un’idea della vita intellettuale e culturale della contessa e dei suoi ospiti.
Uno degli aspetti più affascinanti del Palazzo della Contessa di Lebrija è la combinazione di stili architettonici. L’edificio, originariamente in stile mudéjar, è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli, incorporando elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Questa fusione di stili conferisce al palazzo un carattere unico e rappresenta un esempio perfetto della ricchezza e della complessità dell’architettura sivigliana.
Un aneddoto interessante riguarda la scoperta dei mosaici romani. Durante i lavori di ristrutturazione del palazzo, la contessa fece eseguire scavi archeologici nel giardino e nelle fondamenta dell’edificio, portando alla luce numerosi reperti di grande valore. La contessa, appassionata e competente archeologa, seguì personalmente gli scavi e decise di incorporare i mosaici nel pavimento del palazzo, creando un museo vivo e integrato nella struttura abitativa.
Leggi Tutto