Palazzo delle Scuole Palatine
Europa,
Italia,
citta,
Centro Storico
Il Palazzo delle Scuole Palatine, situato in Piazza dei Mercanti a Milano, è un monumento storico che riflette la ricca tradizione accademica e culturale della città. Questo edificio fu costruito nel 1644 dall’architetto Carlo Buzzi, dopo che un incendio distrusse la struttura precedente. Le Scuole Palatine, fondate originariamente nel XV secolo durante il ducato di Giovanni Maria Visconti, erano destinate a formare i giovani nobili in retorica, eloquenza latina, greco e diritto.
Il nome “Scuole Palatine” fu conferito dallo studioso fiammingo Ericio Puteano, che insegnava eloquenza latina presso l’istituto all’inizio del Seicento. Egli si ispirò alle antiche scuole palatine di epoca romana, simbolo di alta cultura e prestigio. Le Scuole Palatine si affermarono rapidamente come un’istituzione d’élite, preparatoria per l’Università di Pavia, offrendo un corso biennale di studi propedeutici alle carriere legali e amministrative.
L’edificio presenta una struttura architettonica elegante, con due piani e un portico rialzato accessibile attraverso una serie di gradini. Le colonne toscane binate alla serliana e le lesene abbinate a foggia di erme caratterizzano l’ingresso principale. La facciata è arricchita da busti imperiali e figure femminili nei triangoli ai lati degli archi, oltre a finestre triangolari decorate con sirene e stemmi araldici. Al centro della facciata si trova una nicchia con la statua di Sant’Agostino, opera dello scultore Pietro Lasagna.
Una delle caratteristiche più interessanti del Palazzo delle Scuole Palatine è il portale degli Orefici, che conserva una lapide con un epigramma del poeta romano Ausonio, celebrante le bellezze di Milano. Questa lapide, insieme alla statua di Decimo Magno Ausonio eretta verso la piazza, sottolinea il legame tra la cultura classica e quella rinascimentale che le scuole promuovevano.
Nel corso del Settecento, sotto il dominio austriaco, le Scuole Palatine ampliarono il loro programma didattico, includendo nuove materie come meccanica, idraulica, astronomia, ottica, diritto pubblico, economia e finanze, teologia, anatomia e lingue orientali. Questa trasformazione rifletteva l’evoluzione dell’istituzione da scuola d’élite a luogo di formazione aperto anche ai borghesi aspiranti a carriere pubbliche.
Con l’abolizione della Compagnia di Gesù nel 1773, le Scuole Palatine furono trasferite nel complesso di Brera, segnando la fine di un’era per l’edificio di Piazza dei Mercanti. Nonostante questo, il palazzo ha continuato a essere un simbolo della tradizione educativa milanese.
Oggi, il Palazzo delle Scuole Palatine è un importante esempio di architettura manierista milanese, ben integrato nel contesto storico e urbanistico di Piazza dei Mercanti, un tempo centro pulsante della vita commerciale e civile di Milano. La piazza stessa, con il Palazzo della Ragione e altri edifici storici, rappresenta un luogo di grande interesse per chiunque voglia comprendere la storia e l’evoluzione della città.
La struttura, che nasconde dietro la facciata un edificio moderno adibito a uffici e abitazioni, mantiene il suo fascino antico grazie ai restauri conservativi che ne hanno preservato l’integrità architettonica. I visitatori possono ammirare la raffinatezza dei dettagli scultorei e architettonici, che testimoniano la cura con cui l’edificio fu progettato e costruito.
Leggi Tutto