Palazzo dell'Infante Don Luis
Europa,
Spagna,
citta,
Centro
Il Palacio del Infante Don Luis, situato a Boadilla del Monte, vicino a Madrid, è uno splendido esempio di architettura palaziale del XVIII secolo. Commissionato dall’Infante Don Luis de Borbón y Farnesio, fratello minore di re Carlo III, il palazzo fu costruito tra il 1763 e il 1765 su progetto dell’architetto Ventura Rodríguez. Questo edificio maestoso è un emblema del tardo barocco spagnolo, caratterizzato da eleganza e funzionalità, immerso in un paesaggio di straordinaria bellezza.
L’Infante Don Luis, personaggio di rilievo nella corte borbonica, decise di trasformare la residenza preesistente, nota come il Palazzo delle Due Torri, in una dimora degna della sua posizione. Il progetto di Rodríguez integrò gli elementi esistenti in una nuova struttura armoniosa, con un’attenzione particolare ai dettagli e alla simmetria. La facciata principale del palazzo è caratterizzata da una sobria eleganza, con colonne tuscaniche e un balcone decorato con colonne ioniche e un frontone semicircolare.
Il palazzo ha una pianta rettangolare allungata, con una facciata principale che si affaccia a nord-ovest e una posteriore che guarda verso i giardini a sud-est. L’edificio è diviso in tre corpi principali, ciascuno di tre piani, con due corpi secondari di un solo piano che fiancheggiano i lati. Le torrette agli angoli del tetto, che ricordano l’originaria struttura delle Due Torri, aggiungono un tocco di verticalità alla costruzione.
All’interno, il Palacio del Infante Don Luis è altrettanto impressionante. La cappella, riccamente decorata, è uno degli spazi più significativi del palazzo, con motivi corinzi, marmi pregiati, bronzi e stucchi. Tra i suoi elementi decorativi spiccano ghirlande, angeli, grappoli d’uva e fiori, che adornano archi, pennacchi e volte. La cappella ospita i pantheon di Maria Teresa de Borbón y Vallabriga, seconda figlia dell’Infante Don Luis, e di altri membri illustri della famiglia.
Il palazzo fu abitato da diverse personalità importanti, tra cui il celebre compositore Luigi Boccherini, che visse lì sotto la protezione dell’Infante. Nel corso degli anni, la residenza fu testimone di numerosi eventi storici e artistici, fino a quando, durante la Guerra Civile Spagnola, fu utilizzata come quartier generale militare e ospedale, subendo notevoli danni.
Nel 1974, il Palacio del Infante Don Luis, insieme ai suoi giardini e alla fontana di Ventura Rodríguez, fu dichiarato Monumento Nazionale. Successivamente, nel 1998, la proprietà fu acquisita dal Comune di Boadilla del Monte, che ha avviato un importante progetto di restauro per riportare il palazzo al suo antico splendore.
Il restauro, condotto in più fasi, ha visto il recupero delle facciate, della cappella, dell’atrio d’ingresso e della sala della musica, oltre alla riqualificazione dei giardini terrazzati e delle mura perimetrali. Questi lavori, finanziati dal Comune di Boadilla, dalla Comunità di Madrid, dall’Unione Europea e dalla banca Santander, hanno permesso di rendere nuovamente fruibile questo importante patrimonio storico e culturale.
I giardini del palazzo, disegnati secondo lo stile dei giardini all’italiana, sono un vero gioiello paesaggistico. La fontana di Ventura Rodríguez, il laghetto e la ruota idraulica aggiungono fascino a questo spazio verde, che è stato restaurato e riaperto al pubblico nel 2019. Questi giardini non solo offrono un rifugio tranquillo e pittoresco, ma rappresentano anche un’area di grande interesse storico e artistico.
Leggi Tutto