Palazzo di Anglona

Europa,
Spagna,
citta,
Centro
Nel cuore del quartiere La Latina di Madrid, incastonato tra le strette vie medievali e la vivace Plaza de la Paja, si trova il Palacio de Anglona, un edificio che rappresenta un raro esempio di residenza aristocratica del XVII secolo ancora presente nella città. Questo palazzo non è solo un magnifico esempio di architettura storica, ma anche un testimone silenzioso delle trasformazioni politiche, sociali e culturali che Madrid ha vissuto nei secoli. Il Palazzo fu costruito per la famiglia di Álvaro de Benavides, marchese di La Romana, ma deve il suo nome al Principe di Anglona, che ne divenne proprietario nel XIX secolo. Il design dell’edificio riflette lo stile sobrio e funzionale tipico delle residenze nobiliari castigliane, con una facciata austera ma elegante, caratterizzata da linee rette e proporzioni equilibrate. La struttura si sviluppa attorno a un cortile interno, secondo il modello tipico dei palazzi dell’epoca, che garantiva privacy e tranquillità ai suoi abitanti. Uno degli elementi più affascinanti del Palacio de Anglona è il suo giardino, un piccolo gioiello nascosto e spesso ignorato dai turisti. Questo giardino, progettato da Javier de Winthuysen nel XVIII secolo, conserva ancora oggi la sua struttura neoclassica, con aiuole geometriche bordate da siepi di bosso e sentieri in mattoni. La fontana centrale, originariamente in marmo grezzo, è stata sostituita nel XX secolo con una più alta e decorativa in pietra lucida, che dona al giardino un tocco di eleganza. Il giardino è elevato su un banco artificiale che livella il dislivello con la Calle de Segovia, creando un effetto scenografico che sorprende i visitatori. Storicamente, il Palacio de Anglona ha ospitato molte figure di spicco della nobiltà spagnola e ha visto svolgersi numerosi eventi sociali e politici. Durante il periodo di massimo splendore della Madrid borbonica, il palazzo fu centro di intrighi politici e mondani, riflettendo l’importanza della famiglia Anglona nella corte spagnola. L’edificio è un simbolo delle dinamiche di potere e della vita aristocratica del tempo, un luogo dove la politica e la cultura si intrecciavano in maniera indissolubile. Nel corso del XIX e del XX secolo, il Palacio de Anglona ha subito vari restauri e modifiche che ne hanno alterato parzialmente l’aspetto originale, ma senza mai perdere il suo fascino storico. Gli interventi di restauro hanno cercato di preservare l’integrità strutturale dell’edificio, mantenendo inalterate le sue caratteristiche principali. Il giardino, in particolare, è stato oggetto di una cura particolare, mantenendo la sua struttura originale e diventando un luogo di rifugio e tranquillità nel cuore della frenetica Madrid. Un aneddoto interessante riguarda le vicende del Principe di Anglona, che fu un influente militare e politico spagnolo. Si racconta che durante una delle sue missioni militari, il principe portò con sé alcuni esemplari di piante rare che poi furono piantate nel giardino del palazzo, arricchendo ulteriormente la varietà botanica del luogo. Queste piante esotiche diventarono un punto di attrazione per gli ospiti del palazzo, che venivano a visitare il giardino non solo per la sua bellezza ma anche per la sua unicità botanica.
Leggi Tutto