Palazzo di Linares
Europa,
Spagna,
citta,
Centro
Il Palacio de Linares, situato nella Plaza de Cibeles a Madrid, è un magnifico esempio di architettura neobarocca del XIX secolo. Costruito tra il 1877 e il 1900, il palazzo fu commissionato da José de Murga e Raimunda Osorio, i primi marchesi di Linares. Il progetto fu affidato a diversi architetti tra cui Carlos Colubí, Adolf Ombrecht e Manuel Aníbal Álvarez, i quali collaborarono per creare un edificio di straordinaria eleganza e raffinatezza.
Il palazzo sorge su un terreno che un tempo ospitava i Molinos de Plata e il Pósito Real de Madrid, un grande magazzino di cereali destinato a garantire l’approvvigionamento della città in caso di crisi. Dopo essere stato chiuso e inutilizzato per quasi un secolo, il palazzo è stato riaperto nel 1992 come Casa de América, un centro culturale dedicato a promuovere le relazioni tra la Spagna e i paesi dell’America Latina.
L’interno del Palacio de Linares è un trionfo di decorazioni sfarzose e materiali di alta qualità. La sontuosa scala principale, realizzata in marmo di Carrara, collega il piano terra con il piano nobile. Ogni stanza è un’esplosione di stili diversi, dal Luigi XV al Rococò, con pareti rivestite di tappezzerie della Fabbrica di Gobelins, soffitti riccamente decorati con dorature e pitture mitologiche, e pavimenti in legni esotici. Tra le opere d’arte presenti nel palazzo, si trovano capolavori di artisti come Francisco Pradilla, Alejandro Ferrant e Manuel Domínguez.
Un elemento di particolare fascino del palazzo è la “Casa delle Bambole”, una stanza decorata in stile miniaturizzato che rappresenta un esempio unico di arte applicata. Questa sala, insieme alle altre lussuose stanze come il salone di musica Luigi XVI, la biblioteca e il fumoir, rende il palazzo un luogo di straordinaria bellezza e interesse storico.
La storia del Palacio de Linares è avvolta in una leggenda oscura. Secondo la tradizione popolare, i marchesi di Linares scoprirono di essere fratellastri dopo il matrimonio e, per evitare lo scandalo, avrebbero vissuto in castità secondo una bolla papale. La leggenda racconta anche di una figlia segreta, Raimundita, che sarebbe stata uccisa e il cui spirito infesterebbe il palazzo. Nonostante la mancanza di prove storiche concrete, queste storie hanno alimentato l’immaginario collettivo e contribuito al fascino misterioso del palazzo.
Nel corso del XX secolo, il palazzo ha visto vari cambi di proprietà e ha rischiato più volte la demolizione. Dopo la morte dei marchesi, l’edificio passò a Raimunda Avecilla y Aguado, contessa di Villapadierna. Durante la Guerra Civile Spagnola, il palazzo subì danni significativi, ma fu salvato dalla demolizione grazie alla sua dichiarazione come monumento storico-artistico nel 1976.
Negli anni ’80, il palazzo fu acquistato da una società immobiliare e sottoposto a un lungo e meticoloso restauro, che ne ha preservato la bellezza e l’integrità. Nel 1992, in occasione del quinto centenario della scoperta dell’America, il Palacio de Linares è stato trasformato nella Casa de América, diventando un centro culturale di rilevanza internazionale.
Leggi Tutto