Palazzo di Liria
Europa,
Spagna,
citta,
Centro
Il Palacio de Liria, situato nel cuore di Madrid, è una delle residenze private più importanti e maestose della città, nonché un simbolo della ricca storia e cultura della Spagna. Costruito tra il 1767 e il 1785 su commissione di Jacobo Fitz-James Stuart y Colón, III duca di Berwick e Liria, il palazzo fu progettato inizialmente dall’architetto francese Guilbert, ma successivamente completato dall’illustre architetto spagnolo Ventura Rodríguez, che introdusse importanti correzioni e completò la struttura in uno stile neoclassico distintivo.
Il Palacio de Liria ha attraversato numerosi eventi storici significativi, inclusi i disastri della Guerra Civile Spagnola, durante la quale fu gravemente danneggiato. Nel 1936, il palazzo fu bombardato e incendiato, perdendo gran parte dei suoi interni e delle collezioni artistiche. Fortunatamente, grazie all’intervento della Junta para la Incautación y Protección del Patrimonio Artístico e altre istituzioni come l’Ambasciata Britannica e il Museo del Prado, molte opere d’arte furono salvate e successivamente restituite al palazzo.
Dopo la guerra, il XVII duca di Alba, Jacobo Fitz-James Stuart, decise di ricostruire il palazzo, affidando il progetto all’architetto inglese Sir Edwin Lutyens, noto per il suo lavoro nel Regno Unito e per la progettazione della città di New Delhi. Sebbene Lutyens morì prima della fine dei lavori, i suoi progetti furono portati a termine dall’architetto spagnolo Manuel Cabanyes. La ricostruzione durò dal 1948 al 1956, restituendo al Palacio de Liria il suo antico splendore.
Il palazzo è attualmente la residenza del XIX duca di Alba, Don Carlos Fitz-James Stuart, e sede della Fundación Casa de Alba. Ospita una delle collezioni d’arte private più importanti al mondo, con opere di artisti come Pietro Perugino, Tiziano, El Greco, Goya, Murillo, Rembrandt e molti altri. La collezione comprende anche incisioni di Dürer, Mantegna e Van Dyck, oltre a sculture che spaziano dall’epoca romana al periodo neoclassico.
Il Palacio de Liria è noto non solo per la sua architettura e collezioni d’arte, ma anche per i suoi giardini magnificamente curati. I giardini anteriori, originariamente una piazza d’armi, sono stati trasformati in un giardino romantico all’inglese con magnolie secolari, cedri, castagni e cipressi. I giardini posteriori, ridisegnati nel 1916 dal paesaggista francese Jean-Claude Nicolas Forestier, presentano aiuole classiche, una fontana centrale e boschetti decorati con sculture antiche e moderne.
La visita al Palacio de Liria offrono un’esperienza immersiva nella storia e nell’arte della famiglia Alba. Durante il tour, i visitatori possono esplorare le 14 stanze principali del palazzo, ammirare i capolavori della collezione e scoprire documenti storici unici, tra cui la prima edizione del “Don Chisciotte” e manoscritti di Cristoforo Colombo.
Leggi Tutto