Palazzo Mocenigo (Venezia)

Europa,
Italia,
citta,
Santa Croce
Il Palazzo Mocenigo, situato nel sestiere di Santa Croce a Venezia, è una splendida dimora storica che ospita oggi il Museo di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo. Questa magnifica struttura gotica, ricostruita ampiamente all’inizio del XVII secolo, è stata la residenza della famiglia Mocenigo, una delle più importanti del patriziato veneziano, che ha dato sette dogi alla Serenissima tra il 1414 e il 1778. La storia del palazzo risale al XVII secolo, quando il ramo di San Stae della famiglia Mocenigo lo abitava. L’edificio ha mantenuto la sua rilevanza attraverso i secoli, rappresentando un fulcro di potere e cultura a Venezia. La famiglia Mocenigo ha avuto un impatto significativo sulla politica e sulla società veneziana, contribuendo con procuratori, ambasciatori, capitani di mare e di terra, nonché clero e uomini di lettere. Nel 1945, l’ultimo discendente della famiglia, Alvise Nicolò Mocenigo, lasciò il palazzo alla città di Venezia con la condizione che diventasse una galleria d’arte a complemento del Museo Correr. Trenta anni dopo, alla morte della moglie, il palazzo fu ufficialmente aperto al pubblico nel 1985 come Museo e Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume. Il museo contiene ricche collezioni di tessuti e costumi antichi, in gran parte provenienti dalle collezioni del Correr, Guggenheim e Cini, e dal soppresso Centro di Palazzo Grassi. Il museo è stato rinnovato e ampliato nel 2013, raddoppiando l’area espositiva a disposizione dei visitatori. Attualmente, il percorso museale si snoda attraverso venti stanze al primo piano nobile, evocando diversi aspetti della vita e delle attività dei nobili veneziani tra il XVII e il XVIII secolo. In mostra ci sono manichini vestiti con preziosi abiti antichi e accessori, che rappresentano l’importanza della moda e del costume nella vita veneziana dell’epoca. Uno degli aspetti più affascinanti del museo è la sezione dedicata al profumo. Questo percorso espositivo esplora la storia e l’evoluzione del profumo, mostrando strumenti antichi, ricette e flaconi storici. L’attenzione ai dettagli e la ricca documentazione rendono questa sezione particolarmente interessante per gli appassionati di storia della cosmetica. La biblioteca del museo, situata nelle stanze del piano nobile, è un’altra risorsa preziosa, specializzata nella storia dei tessuti, dei costumi e della moda. La biblioteca è stata concepita come un centro di ricerca e studio, fornendo accesso a un vasto archivio di documenti, libri e illustrazioni che coprono secoli di evoluzione della moda e del tessuto. Palazzo Mocenigo ospita anche eventi culturali, mostre temporanee e attività didattiche, mantenendo viva la tradizione culturale della città. Le sue stanze affrescate, opera di artisti del XVIII secolo come Giambattista Canal, Giovanni Scajaro e Jacopo Guarana, offrono uno sguardo affascinante sull’arte e l’architettura dell’epoca.
Leggi Tutto