Palazzo Nazionale della Ajuda
Europa,
Portogallo,
citta,
Ajuda
Il Palácio Nacional da Ajuda, situato su una collina che domina il fiume Tago a Lisbona, è un imponente esempio di architettura neoclassica e un simbolo della storia turbolenta e del prestigio della monarchia portoghese. La sua costruzione iniziò nel 1795, sotto la direzione degli architetti Manuel Caetano de Sousa, José da Costa e Silva e Francisco Xavier Fabri, seguendo un progetto che combinava elementi barocchi e rococò, successivamente semplificato e ridotto per ragioni economiche e politiche.
Il palazzo fu originariamente concepito per sostituire la residenza reale temporanea in legno, costruita dopo il devastante terremoto del 1755 che aveva distrutto il Paço da Ribeira. Tuttavia, la costruzione del nuovo palazzo fu interrotta più volte a causa di problemi finanziari e delle invasioni francesi del 1807, quando la famiglia reale fu costretta a fuggire in Brasile. Questo periodo di interruzione e incertezza lasciò il progetto incompleto per molti anni.
La ripresa dei lavori nel 1813 segnò un cambio di direzione, con un approccio più sobrio e dignitoso. Nonostante le difficoltà, il palazzo divenne una residenza ufficiale della famiglia reale portoghese durante il regno di re Luís I nel 1861, e rimase tale fino alla proclamazione della Repubblica nel 1910. Durante questo periodo, il palazzo fu decorato con sfarzo dalla regina Maria Pia, moglie di Luís I, che lo arricchì con arredi lussuosi, opere d’arte e collezioni di oggetti preziosi, riflettendo il gusto e la raffinatezza dell’epoca.
L’architettura del Palácio Nacional da Ajuda presenta una facciata neoclassica imponente, con un portico a colonne e un frontone triangolare decorato con bassorilievi allegorici. Gli interni sono altrettanto grandiosi, con sale riccamente decorate, tra cui spiccano la Sala del Trono, con il suo trono dorato e le pareti rivestite di seta, e la Sala di Maria Pia, adornata con magnifici lampadari e mobili in stile rococò. La Sala dos Grandes Jantares, utilizzata per banchetti e ricevimenti di stato, è famosa per il suo lungo tavolo da pranzo in legno intagliato e le sue decorazioni elaborate.
Il palazzo ospita anche il Museo del Tesoro Reale, inaugurato nel 1968, che espone una vasta collezione di gioielli, argenteria, ceramiche e tessuti risalenti ai secoli XVIII e XIX. Questa collezione offre uno sguardo unico sulla vita e le abitudini della corte portoghese, oltre a testimoniare l’abilità artigianale dell’epoca.
Nonostante i molti cambiamenti e le difficoltà affrontate nel corso della sua storia, il Palácio Nacional da Ajuda rimane un monumento straordinario che incarna l’eleganza e la magnificenza della monarchia portoghese. Oggi, il palazzo è aperto al pubblico e continua a essere utilizzato per eventi ufficiali, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare le sue splendide sale e di immergersi nella storia reale del Portogallo. Le visite guidate permettono di apprezzare appieno la bellezza architettonica e artistica di questo edificio, che rappresenta un capitolo importante della storia culturale e politica del paese.
Leggi Tutto