Parc Monceau (Parigi)
Europa,
Francia,
citta,
VIII arrondissement
Il Parc Monceau, situato nell’8 arrondissement di Parigi, è uno dei parchi più eleganti e affascinanti della città. La sua storia e il suo design unico lo rendono un luogo di grande interesse sia per i residenti che per i turisti. Creato nel XVIII secolo, il parco riflette l’influenza della moda inglese dell’epoca e rappresenta un mix affascinante di paesaggi naturali e elementi architettonici esotici.
Il parco fu commissionato da Philippe d’Orléans, duca di Chartres, cugino del re Luigi XVI, e realizzato dall’architetto Louis Carrogis Carmontelle nel 1778. Carmontelle progettò il parco come un giardino “anglo-cinese”, un luogo di meraviglie esotiche e scenografie pittoresche, in contrasto con i rigidi giardini alla francese dell’epoca. Il risultato fu un parco che combina prati ondulati, grotte artificiali, cascate e una serie di strutture eclettiche che evocano paesi lontani e tempi antichi.
Uno degli elementi più iconici del Parc Monceau è il suo grande arco d’ingresso, decorato con colonne corinzie, che ricorda l’ingresso di un tempio antico. Questo arco, insieme alla rotonda dell’ingresso principale progettata da Claude Nicolas Ledoux, segna il contrasto tra l’esterno urbano e l’interno tranquillo e verde del parco. Passeggiando per i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono scoprire una serie di follies, strutture decorative che aggiungono un tocco di mistero e romanticismo al paesaggio.
Tra le follies più notevoli vi è la “Piramide Egizia”, una replica di una piramide egizia, e il “Naumachia”, un bacino d’acqua circondato da colonne corinzie, che ricorda un antico tempio romano. Questi elementi non solo abbelliscono il parco, ma raccontano anche la passione dell’aristocrazia del XVIII secolo per l’esotismo e le culture lontane. Inoltre, il parco ospita una serie di statue e monumenti dedicati a figure storiche e letterarie francesi, come Frédéric Chopin e Guy de Maupassant, che aggiungono un tocco culturale e commemorativo al luogo.
Il Parc Monceau ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Durante la Rivoluzione Francese, il parco fu confiscato e divenne proprietà nazionale. Nel XIX secolo, fu ridisegnato dall’architetto paesaggista Louis-Sulpice Varé sotto la direzione del barone Haussmann, il prefetto della Senna, che guidò la vasta ristrutturazione urbana di Parigi. Varé mantenne l’essenza pittoresca del parco, ma introdusse anche nuovi elementi paesaggistici per adattarlo alle esigenze di una città moderna.
Oggi, il Parc Monceau è un luogo di pace e bellezza nel cuore di Parigi. I suoi ampi prati, gli alberi secolari e i sentieri ombreggiati offrono un rifugio tranquillo dal trambusto della città. Il parco è molto popolare tra i parigini che vi si recano per passeggiare, fare jogging, o semplicemente rilassarsi al sole. Le aree gioco per bambini e i numerosi angoli tranquilli lo rendono ideale anche per le famiglie.
Un aspetto particolarmente affascinante del Parc Monceau è la sua atmosfera quasi magica, che ha ispirato molti artisti e scrittori nel corso degli anni. Claude Monet, il celebre pittore impressionista, dipinse diverse vedute del parco, catturando la luce mutevole e l’atmosfera serena dei suoi angoli più nascosti. Anche Marcel Proust menzionò il parco nelle sue opere, riconoscendolo come uno dei luoghi più incantevoli di Parigi.
L’accessibilità del Parc Monceau è garantita dalla sua posizione centrale e dalla vicinanza ai mezzi pubblici. È facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea 2, fermata Monceau) e diverse linee di autobus che collegano il parco al resto della città. Questa comodità lo rende una destinazione perfetta per una pausa rilassante durante una giornata di visite turistiche a Parigi.
Leggi Tutto