Parco del Retiro
Europa,
Spagna,
citta,
Retiro
Il Parque del Buen Retiro, comunemente noto come El Retiro, è uno dei più celebri e amati spazi verdi di Madrid. Con una storia che risale al XVII secolo, questo parco di 118 ettari è stato testimone di eventi storici significativi e ha offerto un rifugio di pace e bellezza nel cuore della capitale spagnola.
Il parco nacque nel 1630 per volere del conte-duca di Olivares, favorito del re Filippo IV, che desiderava creare un luogo di svago e ritiro per la famiglia reale. Inizialmente parte del complesso del Palacio del Buen Retiro, il giardino era un’estensione naturale della residenza reale, progettata per offrire un ambiente sereno e rigenerante lontano dal caos cittadino. Gli architetti e i paesaggisti coinvolti nel progetto, come Alonso Carbonel e Giovanni Battista Crescenzi, crearono un layout intricatamente progettato che univa estetica e funzionalità.
Nel corso dei secoli, il parco ha subito diverse trasformazioni. Durante la Guerra d’Indipendenza Spagnola, l’area subì gravi danni a causa dell’occupazione francese. Successivamente, alla fine del XIX secolo, il parco fu aperto al pubblico, diventando un simbolo di accessibilità e un patrimonio comune per i cittadini di Madrid.
Uno degli elementi più iconici del Retiro è il grande lago artificiale, l’Estanque Grande del Retiro, dove i visitatori possono noleggiare barche a remi e godere di una vista pittoresca. Al centro del lago si trova il maestoso Monumento ad Alfonso XII, un’opera monumentale realizzata nel 1922 che include una colonnata semicircolare e una statua equestre del re.
Il Palacio de Cristal, un’altra gemma del parco, fu costruito nel 1887 per ospitare una mostra di flora esotica dalle Filippine. Progettato da Ricardo Velázquez Bosco, il palazzo in ferro e vetro è un esempio sublime di architettura del tardo XIX secolo e oggi ospita mostre temporanee di arte contemporanea. La sua struttura trasparente e leggera si integra perfettamente con l’ambiente naturale circostante, creando un’atmosfera magica e sospesa nel tempo.
Oltre a queste meraviglie architettoniche, il Retiro vanta una serie di giardini e aree verdi diversificate. Il Parterre Francés, un giardino formale con aiuole simmetriche e una vasta collezione di rose, è un luogo ideale per una passeggiata tranquilla. Il Rosaleda, il roseto del parco, offre una spettacolare esposizione di rose durante la stagione della fioritura.
L’Ángel Caído, una statua dedicata a Lucifero, è un altro punto di interesse peculiare del parco. La statua, che si dice essere l’unica scultura pubblica al mondo a rappresentare il diavolo, è situata su una fontana e rappresenta un angelo caduto dal cielo, ispirando curiosità e fascinazione. Dal 2021, il Parque del Retiro fa parte del sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, “Paesaggio della Luce”, insieme al Paseo del Prado e al Barrio de los Jerónimos. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza storica, culturale e artistica del parco, celebrandolo come un patrimonio condiviso dell’umanità.
Leggi Tutto