Parco della Città di Budapest
Europa,
Ungheria,
citta,
Városliget
Il Parco della Città di Budapest, conosciuto localmente come Városliget, è un vasto e affascinante spazio verde che si estende su oltre 300 acri nel cuore della capitale ungherese. Questo parco, che è stato uno dei primi parchi pubblici al mondo, è una vera oasi di tranquillità e cultura, offrendo una vasta gamma di attrazioni storiche, culturali e ricreative che attirano sia i residenti che i turisti.
La storia di Városliget risale al XVIII secolo, quando l’area fu inizialmente sviluppata come riserva di caccia reale. Fu durante il regno di Maria Teresa d’Austria che iniziò un’opera di riforestazione e di miglioramento dell’area, trasformandola gradualmente in uno spazio più accessibile e piacevole per il pubblico. Tuttavia, fu solo nel XIX secolo, con l’iniziativa del conte István Széchenyi, che il parco assunse la forma di un parco urbano destinato al divertimento e al relax della popolazione di Budapest.
Uno dei punti di accesso principali al Parco della Città è la maestosa Piazza degli Eroi (Hősök tere), un monumento iconico che celebra i leader e gli eroi della storia ungherese. Questa piazza, con il suo imponente Millennary Monument, fu costruita per celebrare i mille anni della conquista della patria ungherese nel 1896. La piazza è fiancheggiata da due importanti istituzioni culturali: il Museo delle Belle Arti e la Műcsarnok, il padiglione delle arti, che ospita mostre temporanee di arte contemporanea.
Proseguendo oltre Piazza degli Eroi, ci si imbatte nel pittoresco Castello Vajdahunyad, un complesso architettonico che combina vari stili storici, dal romanico al gotico al rinascimentale. Originariamente costruito in legno e cartapesta per l’Esposizione Millenaria del 1896, il castello fu così apprezzato che fu successivamente ricostruito in pietra. Oggi, il castello ospita il Museo di Agricoltura, il più grande del suo genere in Europa, che offre una panoramica dettagliata sulla storia agricola dell’Ungheria.
Uno degli elementi naturali più affascinanti del parco è il lago Városliget, che durante l’estate si trasforma in un tranquillo bacino per il noleggio di barche e in inverno diventa la più grande pista di pattinaggio su ghiaccio all’aperto d’Europa. La struttura barocca all’ingresso della pista di pattinaggio, costruita nel 1893, aggiunge un tocco di eleganza a questo popolare punto di ritrovo invernale.
Il Parco della Città è anche sede del famoso Zoo e Giardino Botanico di Budapest, uno dei più antichi del mondo, inaugurato nel 1866. Lo zoo ospita una vasta gamma di specie animali e offre un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. Adiacente allo zoo si trova il Circo Municipale di Budapest, un’istituzione storica che continua a deliziare il pubblico con spettacoli di acrobazie e animali.
Un altro punto di interesse imperdibile è il Bagno Széchenyi, uno dei più grandi complessi termali d’Europa. Costruito nel 1913 in stile neobarocco, il bagno offre numerose piscine termali all’aperto e al coperto, saune e servizi di benessere, rendendolo un luogo ideale per rilassarsi e godere delle proprietà curative delle acque termali di Budapest.
Nel parco si trovano anche numerosi monumenti e sculture, tra cui la celebre statua dell’Anonymus, il misterioso cronista medievale la cui identità rimane sconosciuta. La statua, scolpita da Miklós Ligeti nel 1903, è diventata un simbolo di buona fortuna per gli studenti che toccano il suo stilus.
Uno degli sviluppi più recenti nel parco è la costruzione della Timewheel, una gigantesca clessidra di granito inaugurata nel 2004 per celebrare l’adesione dell’Ungheria all’Unione Europea. Alta otto metri e pesante sessanta tonnellate, la Timewheel è un monumento moderno che contrasta con le strutture storiche circostanti, simboleggiando il passaggio del tempo e la continua evoluzione della città.
Leggi Tutto