Parco delle Colombare
Europa,
Italia,
citta,
Borgo Roma
Il Parco delle Colombare di Verona è uno dei polmoni verdi più affascinanti della città, situato sulle colline delle Torricelle. Questo parco storico, inaugurato nel 1967, si estende su una vasta area che offre non solo bellezze naturali ma anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Verona. Il nome del parco deriva dalla Villa Colombari, acquistata nel 1888 dal commerciante Pietro Colombari, noto per le sue gallerie di terra gialla utilizzate per produrre l’ocra, un pigmento venduto in tutto il mondo.
Il Parco delle Colombare è strettamente legato alla storia del quartiere Veronetta, situato al confine con il parco stesso. Questo luogo, sebbene spesso trascurato dai turisti, è molto conosciuto dai residenti, specialmente dagli studenti che vi hanno trascorso numerose giornate all’aperto sin dagli anni ’70. Il parco è accessibile attraverso un angusto passaggio nella cinta muraria che lo collega al Parco delle Mura, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse storico e architettonico.
Una delle caratteristiche più affascinanti del parco è la sua ricca vegetazione arborea. Gli archivi storici documentano l’attenzione dedicata alla piantumazione di alberi fin dal XIX secolo, con una perizia del 1946 che annotava la presenza di 260 piante d’alto fusto di varie specie. Tra gli alberi presenti oggi, spiccano il grande gelso, il Celtis, il Fagus, il Liriodendron, il Cupressus sempervirens e il Cupressus cashmeriana. Questo “abbecedario verde” offre una straordinaria opportunità educativa per le scuole e per i visitatori interessati alla botanica.
Oltre agli elementi naturali, il parco conserva anche caratteristiche architettoniche e artistiche di rilievo. Accanto al ristorante presente nel parco, si trova una vasca delle ninfee e alcuni elementi ottocenteschi come grotte ben conservate e tre statue seicentesche provenienti dal Museo Maffeiano. Questi elementi arricchiscono ulteriormente il fascino storico del parco.
Negli ultimi anni, il Parco delle Colombare è stato oggetto di diversi progetti di valorizzazione. Uno dei più recenti è il progetto Costa Calda, finanziato dalla Fondazione Cariverona e coordinato dall’Associazione Giochi Antichi APS. Questo progetto mira a promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e la valorizzazione del parco come “patrimonio vivente” della città. Iniziative come il percorso degli Alberi Parlanti, un percorso interattivo che racconta la storia e le caratteristiche di diverse specie arboree presenti nel parco, sono state ideate per coinvolgere famiglie e scuole, rendendo il parco un luogo di apprendimento e scoperta continua.
Il Parco delle Colombare è anche sede di varie attività ricreative e sportive. Al centro del parco, al posto della vecchia villa e dei rustici, si trovano oggi un asilo nido e una scuola materna comunali, un ristorante, uno spazio per ragazzi con una pista da skateboard e una zona per i più piccoli. Questi spazi offrono ai visitatori di tutte le età la possibilità di godere del parco in modi diversi, che si tratti di una passeggiata tranquilla, di un’attività sportiva o di una giornata in famiglia.
Nonostante le sue numerose attrazioni, il Parco delle Colombare non è frequentato come meriterebbe, principalmente a causa della mancanza di mezzi pubblici diretti e di un accesso non ottimale. Il viale d’accesso, infatti, è percorso da auto a velocità elevata e il cuore del parco è stato trasformato in parcheggio, una situazione che potrebbe beneficiare di una riorganizzazione per migliorare l’accessibilità e la fruizione del parco da parte dei visitatori.
Leggi Tutto