Parco delle Nazioni

Europa,
Portogallo,
citta,
Parque das Nações
Il Parque das Nações, un tempo zona industrial abbandonata, è oggi uno dei quartieri più moderni e vibranti di Lisbona, risultato della trasformazione urbanistica avvenuta in occasione dell’Expo ’98. Situato lungo la riva nord-orientale del fiume Tago, questo quartiere rappresenta un esempio straordinario di rigenerazione urbana e innovazione architettonica. Prima dell’Expo ’98, l’area era occupata da fabbriche dismesse e terreni contaminati. La decisione di ospitare l’Esposizione Universale del 1998 portò a un vasto progetto di riqualificazione, con l’obiettivo di trasformare la zona in un polo di attrazione culturale e turistica. Il tema dell’Expo, “Gli Oceani, un Patrimonio per il Futuro”, influenzò fortemente il design e la funzione degli spazi, enfatizzando l’importanza delle risorse marine e dell’ecosostenibilità. Uno dei simboli più riconoscibili del Parque das Nações è il Padiglione del Portogallo, progettato dal celebre architetto Álvaro Siza Vieira. La sua copertura ondulata, ispirata alle vele delle barche, simboleggia il legame storico del Portogallo con il mare. Accanto al padiglione si trova la Torre Vasco da Gama, alta 145 metri, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sul fiume. L’Oceanário de Lisboa, uno dei più grandi acquari al mondo, è un’altra attrazione principale del parco. Questo moderno acquario ospita una vasta gamma di specie marine e simula diversi ecosistemi oceanici, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per i visitatori di tutte le età. Progettato dall’architetto americano Peter Chermayeff, l’Oceanário è un esempio di architettura innovativa e sostenibile. Il quartiere è anche sede della Gare do Oriente, una delle principali stazioni ferroviarie di Lisbona, progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. La stazione, con le sue strutture in acciaio e vetro che ricordano una foresta di alberi, è un capolavoro dell’architettura contemporanea e un importante nodo di trasporto che collega Lisbona con il resto del Portogallo e con l’Europa. La vasta area pedonale del Parque das Nações è arricchita da numerose opere d’arte pubblica, giardini tematici e spazi verdi. Il Jardim Garcia de Orta, ad esempio, è un giardino botanico che ospita piante provenienti dalle ex colonie portoghesi, creando un ambiente esotico e variegato. Lungo il fiume si trova il Passeio dos Heróis do Mar, una passeggiata panoramica ideale per rilassarsi e godere della vista sul Tago. La telecabina, che attraversa il parco lungo la riva del fiume, offre un modo unico di esplorare l’area dall’alto, permettendo di apprezzare la bellezza del paesaggio urbano e naturale. Il Centro de Ciência Viva, un museo interattivo dedicato alla scienza e alla tecnologia, rappresenta un’altra attrazione educativa e divertente per le famiglie. Dal punto di vista sociale, il Parque das Nações ha attirato una popolazione diversificata e dinamica, con residenti che apprezzano la qualità della vita offerta dalle moderne infrastrutture, dai numerosi servizi e dalle attività culturali e ricreative. Questo quartiere è diventato un simbolo di innovazione e sviluppo sostenibile, un esempio di come la riqualificazione urbana possa trasformare radicalmente una zona degradata in un centro pulsante di vita e cultura. Politicamente, la trasformazione del Parque das Nações ha segnato un importante passo nella strategia di sviluppo urbano di Lisbona, promuovendo l’immagine della città come una metropoli moderna e cosmopolita. L’investimento in infrastrutture di alta qualità e in progetti sostenibili ha attratto numerosi eventi internazionali, contribuendo a rafforzare il ruolo di Lisbona come destinazione turistica e centro economico.
Leggi Tutto