Parco Natura Viva

Europa,
Italia,
citta,
Bussolengo
Il Parco Natura Viva, situato a Bussolengo, vicino a Verona, è un rinomato parco faunistico e centro di conservazione, inaugurato nel 1969 da Alberto Avesani. Il parco si estende su una superficie di circa 40 ettari e ospita oltre 1.500 animali di 250 specie diverse, provenienti da tutti i continenti. La sua missione principale è la conservazione delle specie in via di estinzione, l’educazione ambientale e la ricerca scientifica. La storia del Parco Natura Viva inizia con la visione di Alberto Avesani, agricoltore e amante degli animali, che trasformò la sua azienda agricola in un’area dedicata alla protezione e alla conservazione della fauna selvatica. Il parco ha subito numerose trasformazioni e ampliamenti nel corso degli anni, evolvendosi da semplice zoo a moderno parco faunistico e centro di conservazione. Il parco è suddiviso in diverse aree tematiche, ognuna delle quali offre un’esperienza unica ai visitatori. Il Safari Park, ad esempio, permette di osservare gli animali in libertà a bordo della propria auto, offrendo un’esperienza simile a un vero e proprio safari africano. Qui è possibile vedere da vicino animali come leoni, giraffe, zebre e rinoceronti, che vivono in ampi recinti che ricreano i loro habitat naturali. La sezione Fauna Europea è dedicata alla fauna locale e include specie come lupo, orso bruno, lince e bisonte europeo. Questa area sottolinea l’importanza della conservazione delle specie native e degli ecosistemi europei. La sezione dedicata agli animali esotici, invece, ospita creature provenienti da tutto il mondo, come il panda rosso, il suricato, il cammello e molte altre. Uno degli obiettivi principali del Parco Natura Viva è la conservazione delle specie minacciate. Il parco partecipa a numerosi programmi internazionali di riproduzione in cattività, collaborando con altre istituzioni zoologiche e organizzazioni di conservazione per garantire la sopravvivenza di specie in pericolo. Tra i successi del parco vi sono la nascita di numerosi esemplari di specie rare, che contribuiscono al mantenimento della biodiversità globale. L’educazione ambientale è un altro pilastro fondamentale del Parco Natura Viva. Il parco offre programmi educativi per scuole e famiglie, mirati a sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione della natura e della protezione degli animali. Attraverso visite guidate, laboratori interattivi e attività didattiche, il parco cerca di ispirare un amore e un rispetto profondi per il mondo naturale. Il parco è anche un centro di ricerca scientifica, impegnato nello studio del comportamento animale, della biologia della conservazione e della gestione degli habitat. Le ricerche condotte al Parco Natura Viva contribuiscono alla conoscenza scientifica e alla protezione delle specie minacciate, e i risultati di questi studi vengono condivisi con la comunità scientifica internazionale. Una delle attrazioni più affascinanti del parco è la Serra Tropicale, una grande struttura che ricrea un ambiente tropicale umido, ospitando una varietà di piante esotiche e animali come uccelli tropicali, rettili e piccoli mammiferi. La serra offre un’opportunità unica per osservare da vicino le meraviglie della flora e della fauna tropicali, in un ambiente controllato e sicuro. Il Parco Natura Viva si distingue anche per il suo impegno nella sostenibilità ambientale. Il parco utilizza energie rinnovabili, promuove la riduzione dei rifiuti e implementa pratiche di gestione sostenibile per minimizzare l’impatto ambientale delle sue attività. Questo impegno verso la sostenibilità è parte integrante della filosofia del parco, che mira a essere un modello di responsabilità ambientale.
Leggi Tutto