Parco Nazionale di Snæfellsjökull

Europa,
Islanda,
citta,
Snæfellsnes
Il Parco Nazionale di Snæfellsjökull è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi dell’Islanda, non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua rilevanza culturale e storica. Situato sulla penisola di Snæfellsnes, questo parco copre una vasta area che include il famoso ghiacciaio vulcanico Snæfellsjökull, reso celebre dal romanzo di Jules Verne “Viaggio al centro della Terra”. Il parco, istituito nel 2001, è il primo in Islanda ad essere creato per proteggere sia le bellezze naturali che il patrimonio culturale della regione. Il cuore del parco è il maestoso Snæfellsjökull, un ghiacciaio che copre un vulcano dormiente alto circa 1446 metri. La vetta innevata di questo vulcano è visibile da Reykjavík nelle giornate limpide e ha ispirato miti, leggende e opere letterarie per secoli. La combinazione di ghiaccio e fuoco, tipica dei paesaggi islandesi, qui raggiunge uno dei suoi massimi esempi di spettacolarità. Il vulcano è attivo, ma non ha eruttato negli ultimi 1800 anni, rendendolo un luogo di esplorazione sicura per i visitatori. Oltre al ghiacciaio, il parco offre una varietà di paesaggi mozzafiato, tra cui campi di lava nera, spiagge sabbiose, scogliere frastagliate e grotte nascoste. I visitatori possono esplorare la Grotta di Vatnshellir, una caverna di lava formata da un’eruzione vulcanica avvenuta circa 8000 anni fa. L’accesso alla grotta è possibile solo con visite guidate, che permettono di scoprire le meraviglie sotterranee di questa formazione naturale con la sicurezza di un esperto. L’ecologia del parco è altrettanto affascinante, con una flora e una fauna che riflettono la diversità degli ambienti islandesi. I prati e le brughiere ospitano una varietà di piante endemiche, mentre le scogliere e le spiagge sono popolate da colonie di uccelli marini, tra cui pulcinella di mare, urie e gabbiani tridattili. Durante l’estate, le balene possono essere avvistate al largo delle coste del parco, offrendo uno spettacolo indimenticabile per gli amanti della natura. Un altro punto di interesse culturale è il faro di Malarrif, situato sulla costa occidentale del parco. Questo faro, costruito nel 1917 e ristrutturato nel corso degli anni, è ancora in funzione e offre una vista panoramica sull’oceano e sulle scogliere circostanti. Il faro è un simbolo della lunga tradizione marittima dell’Islanda e rappresenta un punto di riferimento essenziale per i marinai che navigano in queste acque pericolose. La dimensione spirituale di Snæfellsjökull non può essere trascurata. Il ghiacciaio e il vulcano sono stati a lungo considerati luoghi sacri e mistici, e molte persone credono che l’area sia un centro di energia spirituale. Questa percezione è stata rafforzata dalla letteratura, in particolare dal già citato romanzo di Jules Verne, che ha contribuito a diffondere l’immagine di Snæfellsjökull come un portale verso mondi sconosciuti e misteriosi. Le attività all’interno del parco sono varie e adatte a tutti i tipi di visitatori. Gli escursionisti possono scegliere tra numerosi sentieri che variano per lunghezza e difficoltà, permettendo di esplorare le diverse sfaccettature del paesaggio islandese. Alcuni dei percorsi più popolari includono il sentiero che conduce alla cima del ghiacciaio, per i più avventurosi, e il percorso che attraversa i campi di lava di Berserkjahraun, un luogo intriso di leggende vichinghe. Per chi è interessato alla fotografia, il Parco Nazionale di Snæfellsjökull offre infinite opportunità. I cambiamenti di luce e le condizioni meteorologiche mutevoli creano scenari sempre diversi e affascinanti. Le aurore boreali, visibili durante i mesi invernali, aggiungono un ulteriore elemento di magia a questo già straordinario paesaggio.
Leggi Tutto