Parco Sigurtà

Europa,
Italia,
citta,
Valeggio sul Mincio
Il Parco Giardino Sigurtà, situato a Valeggio sul Mincio, nella provincia di Verona, è un autentico capolavoro di architettura paesaggistica e botanica, considerato uno dei parchi più belli d’Italia e d’Europa. La sua storia affonda le radici nel 1407, quando il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò la proprietà durante la dominazione veneziana. All’epoca, l’area aveva una funzione prevalentemente agricola, ma con il passare dei secoli si trasformò in un giardino all’italiana di grande prestigio. Nel XVII secolo, il conte Canonico richiese il diritto di attingere acqua dal fiume Mincio, un’azione che permise l’espansione e il miglioramento del giardino. Tuttavia, fu nel XVIII secolo, sotto la guida del Marchese Antonio Maffei, che il parco iniziò a prendere la forma che conosciamo oggi. Maffei, influenzato dal poeta Ippolito Pindemonte, trasformò la proprietà in un giardino romantico all’inglese, caratterizzato da una combinazione armoniosa di elementi naturali e artificiali. Questo periodo vide la creazione di strutture come il tempietto neogotico, il Castelletto e la Grotta, destinati a fungere da luoghi di conversazione, lettura e musica. Il parco passò poi alla famiglia Nuvoloni nel 1836, e durante le battaglie di Solferino e San Martino nel 1859, ospitò gli imperatori Francesco Giuseppe I d’Austria e Napoleone III di Francia, che pagarono rispettivamente 20 fiorini e 45 franchi per la loro permanenza. Questo evento sottolinea l’importanza storica del parco come luogo di rilevanza strategica e sociale. Nel 1929, il parco fu acquistato da Maria Paulon, moglie del medico Cesare Sangiovanni, ma fu solo nel 1941, con l’acquisto da parte dell’industriale farmaceutico Carlo Sigurtà, che il parco iniziò la sua rinascita. Sigurtà scoprì un antico diritto di prelevare acqua dal Mincio, e grazie a questo iniziò la trasformazione delle aride colline moreniche in un giardino rigoglioso e fiorente. Da allora, la famiglia Sigurtà ha continuato a migliorare e mantenere il parco, rendendolo un luogo di bellezza e tranquillità​. Il Parco Giardino Sigurtà si estende su una superficie di 60 ettari e offre una varietà incredibile di attrazioni naturalistiche. Il celebre Viale delle Rose, lungo un chilometro, ospita 30.000 rose rifiorenti di diverse varietà, creando uno spettacolo di colori unico al mondo. Sullo sfondo del viale, il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio sembra sorgere all’interno del parco, grazie a un effetto visivo straordinario. Il parco include anche diciotto laghetti, popolati da ninfee tropicali e rustiche, che contribuiscono a creare un’atmosfera serena e contemplativa. Tra le altre attrazioni spiccano il Grande Tappeto Erboso, una vasta distesa di prato perfettamente curato, e il Labirinto, inaugurato nel 2011, che offre un percorso affascinante tra 1.500 esemplari di tasso. Al centro del labirinto si erge una torre ispirata a quella del parco di Bois de Boulogne a Parigi, che permette ai visitatori di ammirare la geometria del percorso dall’alto​. Il parco è anche un luogo di memoria e di affetti, come dimostra il Cimitero dei Cani, dove riposano i fedeli amici a quattro zampe della famiglia Sigurtà. Inoltre, il Giardino delle Piante Officinali e i Giardini Acquatici, con le loro vasche di ninfee e fiori di loto, aggiungono un ulteriore livello di interesse botanico e terapeutico. Il Parco Giardino Sigurtà è stato premiato numerose volte per la sua bellezza e la cura con cui viene mantenuto. Ha ricevuto il titolo di Parco Più Bello d’Italia nel 2013 e di secondo Parco Più Bello d’Europa nel 2015, riconoscimenti che attestano l’eccezionale qualità del giardino e la dedizione della famiglia Sigurtà nella sua gestione.
Leggi Tutto