Parco Zoologico di Parigi
Europa,
Francia,
citta,
XII arrondissement
Il Parc Zoologique de Paris, comunemente noto come Zoo di Vincennes, è una delle principali attrazioni della capitale francese per chi ama la natura e la fauna selvatica. Situato nel 12º arrondissement di Parigi, all’interno del Bois de Vincennes, il parco copre un’area di 14,5 ettari e ospita circa 2.000 animali appartenenti a oltre 180 specie diverse. Inaugurato nel 1934, il parco zoologico ha subito una significativa ristrutturazione tra il 2008 e il 2014, che ha trasformato il sito in un moderno centro di conservazione e educazione ambientale.
Il progetto originale del parco fu ideato da Charles Letrosne e fu il primo zoo al mondo progettato con la filosofia di creare ambienti il più possibile naturali per gli animali. Gli architetti e gli ingegneri dell’epoca sfruttarono il terreno collinoso e le caratteristiche del paesaggio per costruire recinti che replicassero gli habitat naturali delle specie ospitate. Uno degli elementi più iconici del parco è la Grande Roccia, una montagna artificiale alta 65 metri che offre un panorama mozzafiato del parco e della città di Parigi.
La ristrutturazione recente ha avuto come obiettivo principale il miglioramento del benessere degli animali e l’educazione dei visitatori. Il nuovo design del parco è organizzato in cinque biozone che rappresentano diversi ecosistemi del mondo: la Patagonia, la Savana Sahelo-Sahariana, l’Europa, la Guyana e il Madagascar. Ogni biozona è progettata per offrire agli animali spazi ampi e arricchimenti ambientali che stimolino i loro comportamenti naturali.
Nella biozona della Patagonia, i visitatori possono osservare pinguini di Humboldt, guanachi e nandù in ambienti che riproducono le coste rocciose e le steppe della regione sudamericana. La biozona della Savana Sahelo-Sahariana ospita grandi mammiferi africani come giraffe, leoni, zebre e rinoceronti, offrendo uno spaccato della vita nelle pianure africane. La biozona europea, invece, include animali tipici delle nostre latitudini, come i lupi e i bisonti europei, in scenari che richiamano le foreste temperate.
Una delle aree più affascinanti è senza dubbio la biozona della Guyana, dove si possono ammirare giaguari, scimmie urlatrici e tapiri, immersi in una ricostruzione accurata della foresta pluviale sudamericana. Infine, la biozona del Madagascar è dedicata alla straordinaria biodiversità dell’isola africana, con lemuri, camaleonti e tartarughe giganti che vivono in ambienti che simulano le foreste e i deserti dell’isola.
Oltre alla conservazione delle specie, il Parc Zoologique de Paris è fortemente impegnato nell’educazione ambientale. Il parco organizza regolarmente attività didattiche, laboratori e visite guidate per le scuole e le famiglie, con l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione della biodiversità e della protezione degli habitat naturali. Gli educatori del parco utilizzano vari strumenti interattivi per spiegare i comportamenti degli animali e le minacce che affrontano nel loro habitat naturale.
Un aneddoto interessante riguarda la nascita di alcuni cuccioli di leone nel 2017, evento che ha attirato l’attenzione dei media e ha rappresentato un successo per il programma di riproduzione del parco. Questo tipo di eventi non solo contribuisce alla conservazione delle specie minacciate, ma offre anche un’opportunità unica per i visitatori di vedere da vicino gli animali in momenti speciali della loro vita.
Il Parc Zoologique de Paris collabora con numerose organizzazioni internazionali per la conservazione della fauna selvatica, partecipando a programmi di allevamento e reintroduzione in natura di specie in pericolo. Tra i progetti più significativi vi è il programma di reintroduzione del condor delle Ande, che ha visto il rilascio in natura di diversi esemplari nati in cattività.
La visita al Parc Zoologique de Paris è arricchita da strutture moderne e servizi per i visitatori, tra cui ristoranti, caffetterie e aree picnic. Le aree gioco per bambini e i percorsi tematici offrono un’esperienza divertente e educativa per tutta la famiglia. Il parco è facilmente accessibile con i mezzi pubblici, grazie alla vicinanza della linea 8 della metropolitana (fermata Porte Dorée) e delle linee di autobus che collegano il parco al centro di Parigi.
Leggi Tutto