Piazza del Plebiscito

Europa,
Italia,
citta,
San Ferdinando
Piazza del Plebiscito, situata nel cuore di Napoli, è uno dei luoghi più iconici e storicamente significativi della città. Questa vasta piazza di 25.000 metri quadrati rappresenta un crocevia di storia, arte e cultura, ed è stata il teatro di numerosi eventi storici che hanno segnato la città. La piazza prende il nome dal plebiscito del 1860 che sancì l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia sotto la Casa Savoia. Tuttavia, le sue origini risalgono a molto prima, quando nel 1543 Don Pedro de Toledo, il viceré spagnolo, ordinò la costruzione di un vasto spazio aperto di fronte al Palazzo Reale. Questo progetto fu ulteriormente sviluppato nel XVII secolo dall’architetto Domenico Fontana, che progettò il Palazzo Reale, rendendo il sito il centro del potere politico e amministrativo. Uno degli edifici più importanti che si affacciano sulla piazza è il Palazzo Reale di Napoli. Costruito nel XVII secolo, il palazzo fu la residenza dei viceré spagnoli, dei Borbone e, dopo l’unità d’Italia, dei principi della Casa Savoia. Oggi, il Palazzo Reale ospita un museo e la Biblioteca Nazionale di Napoli, una delle più importanti d’Italia. Le statue dei re di Napoli, che adornano la facciata del palazzo, offrono una narrazione visiva della storia della città, dal re normanno Ruggero II a Vittorio Emanuele II di Savoia. Di fronte al Palazzo Reale si trova la Basilica di San Francesco di Paola, un magnifico esempio di architettura neoclassica ispirata al Pantheon di Roma. La basilica fu costruita nel XIX secolo per volere di Ferdinando I delle Due Sicilie, dopo l’espulsione di Gioacchino Murat, il cognato di Napoleone. La chiesa, con la sua maestosa cupola e il colonnato semicircolare, è uno dei luoghi di culto più importanti di Napoli e spesso ospita matrimoni e celebrazioni religiose. La piazza è delimitata da altri due importanti edifici: il Palazzo della Prefettura e il Palazzo Salerno. Il Palazzo della Prefettura, noto anche come Palazzo della Foresteria, fu costruito nel XIX secolo sulle rovine di un ex monastero domenicano e oggi ospita uffici amministrativi. Il Palazzo Salerno, invece, fu costruito alla fine del XVIII secolo e attualmente è la sede del Comando Forza Difesa Interregionale Sud. Un elemento affascinante di Piazza del Plebiscito è rappresentato dalle due statue equestri di Carlo III di Borbone e di suo figlio Ferdinando I, situate al centro della piazza. La statua di Carlo III fu interamente realizzata da Antonio Canova, uno dei più grandi scultori neoclassici, mentre quella di Ferdinando I fu completata dallo studente di Canova, Antonio Calì, dopo la morte del maestro. Queste statue celebrano il ritorno della dinastia borbonica dopo il periodo napoleonico.
Leggi Tutto