Piazza della Repubblica (Roma)
Europa,
Italia,
citta,
Rione XVIII - Castro Pretorio
Piazza della Repubblica, una delle piazze più iconiche di Roma, si trova nel rione Castro Pretorio, vicino alla stazione Termini. La sua storia e architettura riflettono le trasformazioni che la città ha attraversato dall’antichità fino ai giorni nostri.Originariamente chiamata Piazza dell’Esedra, la piazza sorge sull’antico sito delle terme di Diocleziano, costruite tra il 298 e il 306 d.C., le più grandi di Roma antica. Le terme, che potevano ospitare fino a 3.000 persone, erano un imponente complesso di bagni pubblici che comprendeva biblioteche, palestre, giardini e sale per bagni caldi e freddi. Oggi, i resti delle terme sono ancora visibili nelle vicinanze, integrati nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, progettata da Michelangelo nel 1561 su commissione di Papa Pio IV.
La piazza ha subito una significativa trasformazione alla fine del XIX secolo, durante il periodo del Risorgimento, quando Roma divenne la capitale del Regno d’Italia. Fu allora che l’architetto Gaetano Koch progettò gli eleganti palazzi che circondano la piazza, caratterizzati da una forma semicircolare che richiama l’antica esedra delle terme di Diocleziano. Questi edifici, con le loro facciate neoclassiche e i portici monumentali, conferiscono alla piazza un aspetto grandioso e armonioso.
Al centro della piazza si trova la Fontana delle Naiadi, una delle fontane più belle e suggestive di Roma. Inaugurata nel 1901, la fontana fu progettata da Alessandro Guerrieri e successivamente completata da Mario Rutelli. Le quattro figure femminili che adornano la fontana rappresentano le ninfe dell’acqua: la Naiade dei Laghi, la Naiade dei Fiumi, la Naiade degli Oceani e la Naiade delle Acque Sotterranee. Ogni figura è scolpita con grande maestria e dinamismo, catturando l’essenza e la bellezza dell’acqua in tutte le sue forme. Al centro della fontana, un tritone lotta con un delfino, simbolo della vittoria dell’uomo sulla natura.
La fontana delle Naiadi è stata al centro di diverse controversie al momento della sua inaugurazione, poiché le figure delle ninfe, scolpite in pose sensuali, furono considerate troppo audaci per l’epoca. Tuttavia, con il tempo, la fontana è diventata uno dei simboli più amati di Roma.
Piazza della Repubblica è anche un importante snodo del trasporto pubblico romano, grazie alla sua vicinanza alla stazione Termini, il principale hub ferroviario della città. La piazza è collegata a numerose linee di autobus e tram, oltre alla metropolitana, con la fermata Repubblica – Teatro dell’Opera situata proprio sotto la piazza. Questo la rende un punto di partenza ideale per esplorare Roma e le sue meraviglie.
Un aneddoto interessante legato a Piazza della Repubblica riguarda il Grand Hotel St. Regis, situato nei pressi della piazza. Inaugurato nel 1894, l’hotel è stato uno dei primi alberghi di lusso di Roma e ha ospitato numerosi personaggi illustri nel corso degli anni, tra cui scrittori, artisti, politici e celebrità. L’hotel è famoso per la sua eleganza e il suo servizio impeccabile, rappresentando un pezzo di storia dell’ospitalità romana.
Leggi Tutto